Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · IL GIUDIZIO UNIVERSALE Michelangelo Il Giudizio Universale di Michelangelo, completato nel 1541, è un affresco che decora la parete dell'altare della Cappella Sistina in Vaticano. Raffigura Cristo al centro, che giudica le anime, separando i beati dai dannati.

  2. 3 giorni fa · Tintoretto, Paradiso, 1588-1592, Venezia, Palazzo Ducale. DESCRIZIONE: L’enorme dipinto (7,45x24,65 metri) di Tintoretto decora la parete dietro la tribuna della sala del Maggior Consiglio, dove si riuniva il più importante organo legislativo della Repubblica.

  3. 3 giorni fa · Un incontro di riflessione interdisciplinare. Seminario sui due casi climatici KlimaSeniorinnen della Corte EDU e Giudizio universale del Tribunale di Roma, con l'obiettivo di analizzarne i temi comuni (accesso al giudice, separazione dei poteri, obbligazione climatica e diritto al clima) e gli aspetti critici, anche in considerazione di come ...

  4. 4 giorni fa · descrizione: Si tratta di una delle statue realizzate per l’imponente progetto della tomba di Giulio II in San Pietro, mai terminato nelle sue forme originarie; fu donato dal nipote, Leonardo Buonarroti, al duca Cosimo I nel 1565 dopo un tentativo di collocarla sulla tomba dello zio in Santa Croce, cui si oppose Vasari.

  5. 3 giorni fa · La religione si fece narrazione figurativa, attraverso capolavori che furono la traduzione della fede in bellezza: la Pietà, il Giudizio universale, l’ultima cena, solo per citarne alcuni. Ma anche la magia, la tradizione ermetica, il mondo degli dei, la scuola di Atene.

  6. 5 giorni fa · Tabernacolo dei Linaioli. DESCRIZIONE: È costituito da una struttura marmorea disegnata da Ghiberti, entro cui si trova una Madonna con il Bambino incorniciata da Angeli musicanti. Le ante mobili sono dipinte su entrambi i lati; all’esterno San Marco Evangelista (sin.) e San Pietro (des.); all'interno San Giovanni Battista (sin ...

  7. Il Carbon Budget Delivery Plan (Cbdp), il piano d’azione climatica del governo britannico, che fa parte delle norme per raggiungere il Net-Zero entro il 2050, impone un tetto alla quantità di gas serra emessi nel Regno Unito in un periodo di cinque anni per ridurre le emissioni di oltre due terzi (-68%) entro il 2030.