Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 [2] [3] – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna ...

    • Italiano

      Il nome proprio "Italia" nasce come toponimo.La sua origine,...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    3 giorni fa · Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

  3. 1 giorno fa · Mescolanza etnica. La mescolanza etnica o miscegenazione [1] è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane ", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana ...

  4. 4 giorni fa · Le console Ps5 e Ps4 di Sony Sony. Dai recenti dati diffusi da Sony è emerso come la metà dei giocatori su piattaforma PlayStation utilizzi ancora la vecchia Ps4. Nonostante sia uscita ormai da...

  5. 4 giorni fa · Alessandro Sallusti. 158. Ascolta ora: "Che ipocrisia fare la guerra solo a metà". Non è che non si comprenda l'estrema delicatezza della situazione e il rischio che il conflitto in Ucraina si ...

  6. 4 giorni fa · Da segnalare inoltre che questa maggiore disponibilità alimentare crebbe nel corso dell'Ottocento, anche grazie alla duplice rivoluzione che coinvolse i sistemi di trasporto (treni e navi a vapore) e i sistemi di conservazione (frigorifero). Fino a metà del XIX secolo gli animali da macello continuavano ancora, come in passato, a essere ...

  7. 3 giorni fa · Si può, infatti, definire Il visconte dimezzato una fiaba a forte carico realistico. Una volta tornata la prima metà a Terralba saranno proprio i segni che seminerà sul territorio (divide qualsiasi oggetto che trova sulla propria strada) a far accorgere la balia del visconte che è rincasata la metà grama di Medardo.