Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · È il tentativo di unificare la meccanica quantistica con la relatività generale per arrivare, secondo alcuni modelli, alla cosiddetta “teoria del tutto”. Indice nascondi. 1 I limiti della relatività generale. 2 L’incompatibilità tra meccanica quantistica e relatività generale.

  2. 1 giorno fa · La generazione del fisico Richard Feynman (1918-1988), successiva a quella di Einstein ed Eddington, perse interesse per una teoria del tutto. Feynman e i suoi colleghi trovarono la loro gloria nelle nuove scoperte e teorie subatomiche e nelle applicazioni della fisica alla chimica e alla biologia, che portarono a numerosi premi Nobel.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    16 ore fa · Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/ [1]; in francese [vɔltɛ:ʀ] ), pseudonimo di François-Marie Arouet ( [fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778 ), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese .

  4. 4 giorni fa · Se l'ipotesi di una realtà esterna a noi è vera, allora la "teoria del tutto" - la descrizione completa della realtà - deve essere indipendente dal nostro pensiero (visto che noi della realtà facciamo parte), e l'unica cosa completamente svincolata dal pensiero umano è, appunto, la matematica.

  5. 16 ore fa · Da secoli, la comunità scientifica si è impegnata a svelare i segreti dell'Universo, cercando di formulare una teoria unica in grado di spiegare ogni aspetto del cosmo. Il viaggio è iniziato ...

  6. 3 giorni fa · In questo discorso ha illustrato la sua: “Teoria del posto macchina gratuito della vita“. Quando si parla di decisioni importanti della vita, quelle che segnano il nostro destino, è importante riflettere e scegliere un percorso del quale non ci pentiremo, è essenziale porci l’obiettivo più ambizioso e lottare per raggiungerlo.

  7. 5 giorni fa · 7. Qual è la teoria del tutto? La “Teoria del Tutto” (ToE) è una concezione teorica della fisica che cerca di unificare tutte le forze fondamentali della natura in una singola, coerente teoria.