Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Razzismo, le cause psicologiche. Quali sono le origini psicologiche del razzismo? E quali le migliori strategie di “coping” da mettere in campo per affrontare le discriminazioni? di Gianluca Battaglia (Psicologo e psicoterapeuta del Centro Medico Santagostino )

  2. 7 mar 2018 · Secondo alcuni psicologi il razzismo è un fenomeno sociale che si sviluppa all'interno dell'interazione con l'altro e prevede una percezione di superiorità del proprio gruppo rispetto ad un altro. Indice

  3. 29 set 2018 · Ma al di là dell’opportunismo politico, quali meccanismi cognitivi producono il razzismo? In altre parole, che cos’ha in testa un razzista?

  4. 27 set 2021 · Psicologia. Il razzismo interiorizzato: quando le discriminazioni sociali entrano a far parte dell’individuo. Viene preso in esame uno studio che ha osservato se il razzismo interiorizzato moderasse la relazione tra la discriminazione razziale e i sintomi ansiosi. Di Dominique De Filippis. Pubblicato il 27 Set. 2021. ios_share Condividi.

  5. PSICOLOGIA DEL RAZZISMO. Premettiamo che per uno studio del fenomeno razzistico (ovvero, che produce l'atteggiamento razzista) dal punto di vista psicologico occorre studiare la psicologia dell'individuo o del gruppo razzizzante.

  6. 7 giu 2023 · Il razzismo è un affronto alla nozione stessa di diritti umani universali. È la negazione di uno dei principi fondanti della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ossia che tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti.

  7. 9 lug 2019 · Dato il loro impatto significativo sui problemi di convivenza, quando differenti gruppi umani si trovano a dover co-abitare e ad interagire all’interno dello stesso ambiente, i pregiudizi sono stati oggetto di numerosi studi e teorie volte soprattutto a comprenderne la natura e la stabilità nel corso del tempo.