Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Redazione — 30 Maggio 2024. Cent’anni dopo il suo ultimo discorso il 30 maggio 1924, le parole di Matteotti tornano a risuonare dell’aula della Camera. È l’attore Alessandro Preziosi a recitare il suo ultimo discorso, in cui chiedeva ai fascisti che lo contestavano di parlareparlamentarmente”.

  2. 4 giorni fa · La Camera dedica a Matteotti il suo scranno. E Meloni condanna il fascismo. Angelo Picariello giovedì 30 maggio 2024. Ascolta. A Montecitorio anche Mattarella. La premier: «Uomo libero e ...

  3. 4 giorni fa · Se Matteotti potesse parlare La sua voce vibra proprio come allora: “Signor Presidente, onorevoli colleghi, in questa Camera dei deputati si parla in continuazione di fascismo e antifascismo. Ma il suono delle vostre parole è falso e imbevuto di calcoli.

  4. 1 giorno fa · Non è mai facile intervistare le persone dall’animo nobile. Al di là di spiazzarti con il loro pensiero fatto di umiltà e rispetto, sono tendenzialmente restie a qualsiasi forma di apparenza. Non amano essere al centro dell’attenzione, non amano gli onori della cronaca, fanno (e fanno molto) circondandosi di silenzio e riservatezza.Una

  5. 1 giorno fa · I padri costituenti si sono impegnati affinché si potesse inaugurare un periodo di rinascita della libertà, dopo la repressione delle “leggi eccezionali” del regime. La stella a cinque punte, che rappresenta la nostra Repubblica, incarna l’importanza della difesa delle libertà, in contrapposizione ai totalitarismi che opprimono l’individuo, privandolo della dignità.

  6. 5 giorni fa · Cento anni dopo Matteotti torna alla Camera, il discorso che gli costò la vita letto in aula da Alessandro Preziosi. E se potesse parlare oggi; Giacomo Matteotti, l’appello della nipote del deputato ucciso 100 anni fa: “Il governo dia messaggio chiaro contro rigurgiti di sopraffazione”

  7. 1 giorno fa · Morti misteriose e maltempo su La Stampa del 22 maggio 1977. Racconta del signor Giacomo Giangola che si trova a camminare in collina, a Revigliasco, in Strada Maddalena. È il mattino del 21 maggio e, in un silenzio spettrale, l’unico rumore che percepisce è un cane che abbaia furiosamente. Giangola segue i latrati e vede che l’animale si ...