Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · 1. I verbi italiani mordere e morsicare continuano due forme verbali latine – rispettivamente mordēre e morsicāre – attestate, in contesti e in tempi diversi, nel grande fiume della latinità linguistica. La ricostruita forma *mordĕre (con ĕ breve, supposta oltre che dall’italiano mordere anche da altre lingue e varietà romanze ...

  2. 2 giorni fa · In inglese a disgrace però non significa “una disgrazia” nel senso italiano di cattiva sorte, sventura o incidente improvviso e luttuoso, ma vergogna o scandalo. Con articolo indeterminativo, a disgrace si usa per descrivere cosa o persona che è motivo di forte riprovazione, che è quanto intendeva Trump con this is a disgrace!

  3. 3 giorni fa · Metallica, oltre 70mila per l'eterno romanzo del genere tra senso di appartenenza, fuochi artificiali ( e Prozac+)

  4. 3 giorni fa · di Alessia Iuliano Elena Zuccaccia, Sotto i denti, Pietre Vive Editore 2023 Ho tra le mani un librino grande quanto l’apertura della mia mano, quindi piccolo; a occhio e croce l’ottantina di pagine che loContinua a leggere

  5. 4 giorni fa · La quinta malattia, nota anche come eritema infettivo o megaloeritema epidemico, è un’infezione acuta e benigna causata dal Parvovirus B19. Particolarmente contagiosa e comune nei bambini in età scolare, la quinta malattia provoca un caratteristico eritemasu braccia, gambe e guance. Altri sintomi includono mal di testa, senso di fatica ...

  6. 2 giorni fa · Se il mondo senza muri si scopre più fragile. di Ferdinando Adornato. 4 Minuti di Lettura. Venerdì 31 Maggio 2024, 00:40. Articolo riservato agli abbonati. Si stava meglio quando si stava peggio?

  7. 2 giorni fa · Nel caso di car pooling e car sharing – i due termini non sono sinonimi: nel primo caso un privato condivide la propria auto con altri viaggiatori, mentre nel secondo c’è un noleggio a breve termine del veicolo – i vantaggi sono rappresentati dalla riduzione delle emissioni di CO2, dall’ottimizzazione delle risorse e delle infrastrutture, dal risparmio economico pro-capite.