Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Tre giorni dopo lo sbarco sulla Luna, san Paolo VI, durante l’udienza generale di mercoledì 23 luglio, parlò del significato di quella missione. Citò il famoso detto delle Confessioni di Sant’Agostino: “Tu, (o Signore), ci hai fatti per Te ed è inquieto il nostro cuore, finché non si riposi in Te”. Per Papa Montini era stato il ...

  2. 5 giorni fa · Proprio contemplando questa opera di salvezza, scopriamo tre caratteristiche fondamentali della missione divina fin dal principio: la comunione, la creatività e la tenacia. Riflettiamo su queste parole-chiave, che risultano attuali per la Chiesa in uno stato permanente di missione e ancora di più per le nostre Opere missionarie, chiamate ora al rinnovamento per un servizio sempre più ...

  3. 4 ore fa · La Storia di Santa Giovanna d’Arco. Nata nel 1412 nel villaggio di Domrémy, Giovanna crebbe in un ambiente di profonda fede cattolica. Fin da giovane, affermò di aver ricevuto visioni divine che la incaricavano di liberare la Francia dall’occupazione inglese e di portare al trono il legittimo erede, Carlo VII. Il Coraggio e la Missione

  4. 4 giorni fa · Ma la tradizione – riportata da Eusebio di Cesarea che attinge da Clemente Alessandrino – lo annovera anche fra i 72 discepoli inviati da Gesù in missione per annunciare il Regno di Dio, quindi già nella cerchia dei seguaci di Cristo.

  5. 4 giorni fa · San Pietro (© Biblioteca Apostolica Vaticana) Il suo nome era Simone, è Gesù a chiamarlo Pietro. Nativo di Betsaida, viveva a Cafarnao ed era pescatore sul lago di Tiberiade.

  6. 2 giorni fa · I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue ...

  7. 4 giorni fa · Il patto sinaitico è l’evento sconvolgente della storia israeliti­ca. Il Dio dei padri (Es 3,15) si impegna a tenersi a fianco del po­polo uscito dall’Egitto per proteggerlo contro i suoi antichi e nuo­vi avversari. Egli sarà il suo al­leato, l’associato alle sue imprese alle sue vittorie. La storia ebraica sarà teandrica, cioè ...