Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SiciliaSicilia - Wikipedia

    2 giorni fa · La Sicilia è una regione totalmente insulare: è costituita, oltre che dall'isola principale, da un insieme di arcipelaghi e di isole minori che formano circa l'1,11% di tutta la superficie regionale (circa 285,4 km² su 25 832,4 km² totali) [15].

    • Renato Schifani

      Renato Maria Giuseppe Schifani (Palermo, 11 maggio 1950) è...

  2. 20 ore fa · In probability theory and statistics, the chi-squared distribution (also chi-square or -distribution) with degrees of freedom is the distribution of a sum of the squares of independent standard normal random variables. The chi-squared distribution is a special case of the gamma distribution and the univariate Wishart distribution.

  3. 3 giorni fa · 1 – Chongqing, Cina: 32 milioni di abitanti. Con i suoi 32 milioni di abitanti distribuiti sulla bellezza di 82 mila chilometri quadrati (così da avere una densità abitativa di 389 abitanti per chilometro quadrato) Chongqing è la città più grande della Cina, dell’Asia e del mondo intero.

  4. 20 ore fa · Vanno ricercati la poca densità per chilometro quadrato della popolazione di Valle Roveto e il piccolo o quasi nullo aumento di essa, negli ultimi quattro secoli, nella povera economia di questa terra, nella mancanza di risorse, nella poco sviluppata rete stradale, nell’assenza di una industria qualsiasi che dia lavoro ai suoi ...

  5. 5 giorni fa · La Groenlandia, citiamo da Wikipedia, è un'isola collocata nell'estremo nord dell'Oceano Atlantico tra il Canada a sudovest, l'Islanda a sudest, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord. Con circa 0,03 abitanti per chilometro quadrato, è la nazione meno densamente popolata della Terra.

  6. 4 giorni fa · Napoli e Milano sono, in particolare, i due unici capoluoghi a comparire tra i primi 10 comuni per densità abitativa. All’opposto, sono localizzati tutti in Italia settentrionale i comuni con il tasso di densità abitativa più basso: si tratta di 8 realtà piemontesi e 2 valdostane nelle quali risiedono in media meno di 2 cittadini per chilometro quadrato.

  7. 21 mag 2024 · La Valutazione rischio fulminazione, dal 2014 a seguito dell'abrogazione della CEI 81-3Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato dei Comuni d’Italia, in ordine alfabetico, deve essere effettuata in accordo con CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), CEI 81-30 e CEI EN 62858, dove i valori di NG (valutazione della ...