Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Dove c’è lo Spirito di Dio c’è libertà”. "Nella catechesi odierna vorrei riflettere con voi sul nome con cui lo Spirito Santo è chiamato nella Bibbia", spiega subito Papa Francesco. "La prima cosa che noi conosciamo di una persona è il nome. È con esso che la chiamiamo, che la distinguiamo e la ricordiamo. Anche la terza persona ...

  2. 23 ore fa · Lo Spirito Santo non si può nemmeno “racchiudere in canoni, istituzioni, definizioni. Lo Spirito crea e anima le istituzioni, ma non può essere Lui stesso istituzionalizzato, cosificato”. Il vento soffia “dove vuole”, così lo Spirito distribuisce i suoi doni “come vuole” (1 Cor 12,11). Anche San Paolo assocerà lo Spirito Santo ...

  3. 1 giorno fa · Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 2. “Il vento soffia dove vuole”. Dove c’è lo Spirito di Dio c’è libertà. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nella catechesi odierna vorrei riflettere con voi sul nome con cui lo Spirito Santo è chiamato nella Bibbia.

  4. 1 giorno fa · Durante l’Udienza Generale del 5 giugno 2024, Papa Francesco ha offerto una profonda catechesi sulla terza persona della Trinità, lo Spirito Santo, focalizzandosi sul significato e l’importanza del suo nome biblico, Ruach. Papa Francesco ha iniziato la sua riflessione osservando come il nome di una persona sia fondamentale per ...

  5. 1 giorno fa · Il Papa, continuando il nuovo ciclo di catechesi “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”, incentra la sua riflessione sul tema “Il vento soffia dove vuole”. Dove c’è lo Spirito di Dio c’è libertà”. 'Nella catechesi odierna vorrei riflettere con voi sul nome con cui lo Spirito Santo è chiamato nella Bibbia', spiega ...

  6. 1 giorno fa · Contiene la prima rivelazione fondamentale sulla persona e sulla funzione dello Spirito Santo”. Per Francesco non è un caso che, a Pentecoste, lo Spirito Santo sia sceso sugli Apostoli accompagnato dal “ rumore di un vento possente ” (cfr. At 2,2). Era come se lo Spirito Santo volesse evidenziare ciò che stava accadendo”.

  7. 1 giorno fa · Non è mai un appellativo meramente convenzionale: dice sempre qualcosa della persona, della sua origine, o della sua missione”. Lo ha detto il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, dedicata al vento dello Spirito Santo, il cui nome è “Ruach”, che significa “soffio, vento, respiro”.