Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Edificata nella prima metà del ‘500 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, la Fortezza Vecchia divenne il quinto bastione della nuova cinta pentagonale con il ruolo di baluardo difensivo della città dalla parte di mare.

  2. 3 giorni fa · Edificata nella prima metà del ‘500 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, la Fortezza Vecchia divenne il quinto bastione della nuova cinta pentagonale con il ruolo di baluardo difensivo della città dalla parte di mare.

  3. 20 ore fa · Solo nei primi decenni del Cinquecento, l'esigenza di creare uno scalo attrezzato e ben protetto, portò alla realizzazione della Fortezza Vecchia, possente macchina bellica costruita su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, che andò a chiudere la Rocca Nuova e le torri annesse all'interno di una cortina muraria continua, a pianta irregolare, caratterizzata da tre bastioni alle estremità.

  4. www.arte.it › luogo › chiesa-di-san-carlo-alle-quattro-fontaneARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    4 giorni fa · Sia il prospetto che l’interno sono caratterizzati dall’alternanza di linee concave e convesse, creando una sorta di spazio “pulsante”. Anche l’adiacente chiostro è opera di Borromini (1635-36).

  5. 4 giorni fa · Il Forte Sangallo fu costruito tra il 1501 e il 1503 da Antonio da Sangallo su progetto di Giuliano Giamberti, per volere di Cesare Borgia, detto il Valentino. Nelle trabeazioni interne alcuni intravedono la mano del Bramante. Lo storico Diego Angeli ne attribuisce la paternità all'architetto militare Baccio Pontelli.

  6. 1 giorno fa · La cisterna posizionata sotto il giardino pensile del palazzo di Monte sede del municipio di Monte San Savino è stata realizzata tra la fine del '500 e l'inizio del '600 su progetto forse di Antonio da Sangallo il Vecchio o di Nanni di Baccio Bigio, architetto che curò il completamento del palazzo della famiglia Di Monte.

  7. 5 giorni fa · 1 giugno 2024. Villa Lante di Bagnaia e saranno visitabili domenica 2 giugno, con ingresso gratuito, su iniziativa del MiBACT. Una domenica con ingresso libero da non perdere per visitare Villa Lante, il meraviglioso parco con i suoi giardini all’italiana, le sue bellissime fontane e le due bellissime palazzine Gambara e Montalto.