Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AvezzanoAvezzano - Wikipedia

    2 giorni fa · In occasione di particolari ricorrenze viene trasportato a spalla il grande quadro raffigurante la Madonna col Bambino. Nel mese di maggio il santuario, meta di pellegrinaggi mariani, viene raggiunto salendo a piedi lungo il sentiero della Via Crucis.

  2. it.wikipedia.org › wiki › PalmiPalmi - Wikipedia

    2 giorni fa · Palmi sorge sul mar Tirreno, a ridosso delle pendici del Monte Sant'Elia, su un terrazzamento che sovrasta un tratto di Costa Viola. [8] Gran parte del territorio comunale è formato da una serie di terrazzamenti collinari che degradano rapidamente sul mare tramite un sistema di falesie, piccole spiagge e scogliere. [8]

  3. 3 giorni fa · Il disastro di Cernobyl' fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del 26 aprile 1986 in seguito all'esplosione del reattore 4. È ritenuto il più grave incidente della storia dell'energia nucleare e l'unico, insieme a quello di Fukushima del 2011, a essere classificato al settimo livello, il ...

  4. 5 giorni fa · In questa guida abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking nella foresta a Nera. Consulta foto e consigli di altri escursionisti e trova tutte le passeggiate nella foresta a Nera adatte alle tue esigenze.

  5. 5 giorni fa · Per aiutarti a pianificare la tua prossima escursione nei dintorni di Schluchsee abbiamo selezionato le migliori passeggiate e i migliori trekking della zona. Consulta i dettagli relativi a ciascun percorso e scopri la natura nei dintorni di Schluchsee.

  6. 2 giorni fa · Grindelwald is a stunning alpine village located in the Interlaken-Oberhasli district of the Canton of Bern in Switzerland. Nestled amidst the Bernese Alps it is a hikers’ paradise at the base of the mighty Eiger North Face and the Wetterhorn. Grindelwald is 1,034 m (3,392 ft) above sea level and has a rather small population of about 3,800 people.

  7. 4 giorni fa · Al via il 'Laboratorio aperto' del Nuovo Circondario imolese, finanziato con fondi europei e focalizzato su sostenibilità, valutazione Esg e economia circolare.