Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Da 12 anni di apparizioni di René Laurentin, stralciamo la parte di un'intervista che Marija rilasciò nel novembre 1986: Nostra Signora vi ha rivelato se un'anima del purgatorio può essere perduta ed andare all'inferno?

  2. 3 giorni fa · Non molto tempo fa ho avuto la fortuna di assistere alla lezione di un bravissimo dantista della Rochester University di New York. Davanti ad un gruppo di neo laureati che avevano fatto le loro tesi sul grande poeta fiorentino, chiese ai presenti, uno ad uno, cosa avessero trovato di così interessante nella Comedia tanto da scegliere di specializzarsi in essa...

  3. 3 giorni fa · All'inferno mangeremo foie gras. I ricchi occidentali annoiati, amici della Cina, di Hamas e degli imbrattatori di quadri Chi finanzia l'apocalisse antagonista. E uno dei più grandi critici culturali li infilza come si deve: "Parlano di giustizia climatica, ma non sanno distinguere Karl Popper da Mary Poppins"

  4. 3 giorni fa · Dante è Dio in quest'opera, lui ha deciso chi punire e chi no, unendo versi sacri con versi profani. Un capolavoro unico, e come se non bastasse proprio all'Inferno ci sono delle cime Dantesche, tra cui il canto dell'Ulisse e quello del Conte Ugolino.

    • (8)
  5. 4 giorni fa · Tedua, lei ha affrontato un viaggio dentro la “Divina Commedia”. Ma è stato davvero all’inferno? Una volta arrivato al paradiso, con che visione ne è uscito?

  6. 2 giorni fa · Letteratura italiana. Autore. Cesare Pavese. Editore. Casa editrice. Einaudi. Ventisei dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e ...

  7. 2 giorni fa · Le città invisibili è un opera di Calvino pubblicata nel 1972, nella quale prevale l’utilizzo della tecnica combinatoria, essendo influenzato dalla semiotica e dallo strutturalismo. Il punto di partenza di questi intrecci sta nel dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan che apre ogni capitolo.