Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › FlorenceFlorence - Wikipedia

    1 giorno fa · Florence (/ ˈ f l ɒr ən s / FLORR-ənss; Italian: Firenze [fiˈrɛntse] ⓘ) is the capital city of the Italian region of Tuscany. It is also the most populated city in Tuscany, with 360,930 inhabitants in 2023, and 984,991 in its metropolitan area.

  2. 4 giorni fa · Descrizione. Palazzo Pitti, che è stato anticamente la residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, ospita ora diverse importanti collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane e una galleria del costume, oltre ad offrire un ambiente storico magnificamente conservato, che si estende al giardino ...

  3. 19 ore fa · L' ACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano .

  4. 19 ore fa · FIRENZE – Palazzo San Clemente, edificio storico dell’Università di Firenze, sarà il protagonista nella Notte degli archivi.Per la quinta edizione del festival dedicato alla promozione e ...

  5. 1 giorno fa · Calcio storico fiorentino. Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, [1] è un gioco di squadra con un pallone [2] gonfio d'aria [3], che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

  6. 5 giorni fa · Grazie a un accordo stipulato fra Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e il Comune di Firenze è stato istituito il percorso di visita unitario del Complesso monumentale di Santa Maria Novella, che consente di fruire con un unico biglietto della visita alla Basilica e ai Chiostri.

  7. 9 apr 2024 · ACF Fiorentina S.r.l. a socio unico. Sede legale in Via Pian di Ripoli 5, 50012 Bagno a Ripoli (FI) Telefono +39 055 503011 . Capitale Sociale € 7.350.000,00 I.V. - Codice Fiscale e numero di iscrizione nel Registro Imprese di Firenze 05248440488

  1. Ricerche correlate a "Firenze wikipedia"

    bologna wikipedia
    venezia wikipedia
  1. Le persone cercano anche