Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Renovatio 21 pubblica questo scritto di Giorgio Agamben apparso sul sito dell’editore Quodlibet su gentile concessione dell’autore. Credo che molti si siano chiesti perché l’Occidente, e in particolare i paesi europei, cambiando radicalmente la politica che avevano perseguito negli ultimi decenni, abbiano improvvisamente deciso di fare della Russia il loro nemico mortale.

  2. 3 giorni fa · Leggo le opere di Giorgio Agamben con una passione (anche letteraria) che raramente provo per un romanzo dei nostri giorni. Agamben è il più importante filosofo italiano e, mi sento di dire, uno ...

  3. 5 giorni fa · Giorgio Agamben: “smentire ogni volta la menzogna brutale dei fatti che gli uomini costruiscono per rendere schiavi i loro simili” “A coloro che cercano oggi con tutti i mezzi di vincolarci a una pretesa realtà fattuale che non consente alternative, occorre opporre innanzitutto il pensiero, cioè la visione limpida e perentoria delle cose che ci-non-sono.

  4. 3 giorni fa · 24 Giu 2024. Ode a Lord Jim - Pagina 3 - Ode a Jim L'Everyman che volle farsi Lord: il protagonista del primo romanzo di Joseph Conrad che ci assomiglia perché è un'allegoria della condizione umana, di Michele Mari su Robinson; Più sacro è il libro più sacro è il leggere: Il pensatore Giorgio Agamben riflette sull'importanza dell ...

  5. 2 giorni fa · 152. Review of: Giorgio Agamben, L’irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia, Einaudi, Torino 2022, pp. 184. (Chiara Vita)

  6. 2 giorni fa · Gli ospiti erano molto trasversali, andavano da Giorgio Agamben ad Alfonso Berardinelli a Carlo Cecchi, e poi Orsina Sforza, e intellettuali e aristocratici e sciamannati vari; Pizzi Cannella e ...

  7. 2 giorni fa · Ma parte anche da una precisa scelta artistica e curatoriale che ha lasciato gli spazi espositivi aperti a una dimensione di pensiero – ma prima ancora di predisposizione all’ascolto – “a mente sgombra”, secondo Giorgio Agamben, senza ostacoli e muri che ne impediscono l’accesso e la libera circolazione di idee.