Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Henry David Thoreau, nato David Henry Thoreau (Concord, 12 luglio 1817 – Concord, 6 maggio 1862), è stato un filosofo, scrittore e poeta statunitense precursore dell'ambientalismo e della nonviolenza.

  2. Henry David Thoreau (July 12, 1817 – May 6, 1862) was an American naturalist, essayist, poet, and philosopher. A leading transcendentalist , [3] he is best known for his book Walden , a reflection upon simple living in natural surroundings, and his essay " Civil Disobedience " (originally published as "Resistance to Civil ...

  3. Storia della vita di Henry David Thoreau, filosofo e scrittore statunitense. Intimi colloqui con la natura. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Henry David Thoreau nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Walden ovvero Vita nei boschi è il resoconto dell'avventura dell'autore, Henry David Thoreau, che dedicò due anni, due mesi e due giorni (1845-1847) della propria vita a cercare un rapporto intimo con la natura e a ritrovare se stesso in una società che non rappresentava ai suoi occhi veri valori da seguire ma solo l'utile mercantile.

  5. Walden, vita nel bosco di Henry David Thoreau (1817-1862), esponente di spicco del trascendentalismo, un movimento filosofico e poetico sviluppatosi all’inizio dell’Ottocento, nel Nord America, che prende spunto dall’idealismo trascendentale di Kant, rappresenta una della più grandi e complete riflessioni sul rapporto dell’uomo con la ...

  6. Laureatosi nella Harvard University (1837), e dedicatosi per alcuni anni all'insegnamento in una scuola aperta insieme al fratello John, pubblicò i primi articoli sull'organo trascendentalista The Dial e, sempre su suggerimento di Emerson, in casa del quale si era temporaneamente stabilito, iniziò la stesura del Journal, monumentale diario la cu...

  7. 2 mag 2024 · Henry David Thoreau, American essayist, poet, and practical philosopher renowned for having lived the doctrines of Transcendentalism as recorded in his masterwork, Walden (1854), and for having been a vigorous advocate of civil liberties, as evidenced in the essay ‘Civil Disobedience’ (1849).