Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · ESN Italia è orgogliosa di annunciare una nuova collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo in vista delle Elezioni Europee del 2024.Le due realtà infatti si sono unite per promuovere EUI VAA 2024, l’applicazione sviluppata dall'Istituto per una scelta di voto consapevole.

  2. 7 ore fa · È una specie di “Navigatore politico” per orientarsi sul voto, una “App” di consulenza elettorale, offerta da QN insieme al prestigioso Istituto Universitario Europeo – Robert Schuman Center for Advanced Studies di Firenze, sviluppata con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, di cui sono responsabili i professori Eugenio Pizzimenti ed Enrico Calossi: basta ...

  3. 3 giorni fa · Come e chi votare alle elezioni europee? Un’app aiuta a scegliere. In occasione dello scrutinio europeo, dal 6 al 9 giugno, Voxeurop, in collaborazione con Istituto universitario europeo di Firenze, mette a disposizione dei suoi lettori e lettrici EU&I, uno strumento per aiutare a districarsi nella scelta.

  4. 2 giorni fa · Gli Archivi Storici dell’Unione Europea (ASUE) all’Istituto Universitario Europeo (IUE) hanno nuovamente aperto le proprie porte alla popolazione con l’annuale appuntamento delle Porte Aperte, attraverso tour guidati, documenti in mostra, concerti ed intrattenimento.

  5. 2 giorni fa · Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 in Italia si vota per rinnovare il Parlamento europeo nelle elezioni europee 2024. Alle ultime elezioni del 2019, a differenza della media dei votanti che in Europa è tornata a salire, nel nostro Paese si è toccato il record negativo di affluenza .

  6. 5 giorni fa · Nell’ambito del quinto ciclo del Seminario Pisano di Filosofia Politica, lunedì 27 maggio, alle ore 17:30 presso l’Aula 3 della Scuola Superiore Sant’Anna, Daniel Innerarity (Istituto Universitario Europe, Firenze) presenterà il suo volume dal titolo “ La società dell’ignoranza.

  7. 3 giorni fa · Lo sta facendo nel campo delle relazioni con i clienti, come abbiamo visto nella puntata cinque di Next Stop, ma anche nel settore dei big data. È il caso del progetto 'Mobility holistic research' promosso assieme all’Università di Firenze e all’Istituto Universitario Europeo con l’obiettivo di analizzare la mobilità in chiave sostenibile e sicura e definire modelli predittivi proprio ...