Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel parlato accade assai spesso. Anche la poesia abbonda di anastrofi. I primi due versi del canto XXXIII dell’Inferno aprono la tragedia del conte Ugolino: La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator […]. Dopo aver sentito la promessa di Dante di rammentare i fatti quando sarà tornato sulla Terra, il conte alza il volto per parlare.

  2. 1 giorno fa · Non solo negano la Scrittura, ma impediscono al prossimo di conoscere la Verità. Con l’inganno dell’inferno destinato a chi non segue le dottrine umane della propria chiesa come una grande setta tengono sottomessi i membri e condannano anche il mondo secondo il loro giudizio per l’eternità alla tortura in fiamme di fuoco.

  3. 2 giorni fa · Voglio indugiare un po’ su quel verso 63. chi per lungo silenzio parea fioco.Facendo il balzo che la conoscenza del testo ci permette, diciamo subito che la pregnanza dell’originale sinestesia si manifesta del tutto quando si pensi che quel fantasma di voce è una delle sirene incantatrici dell’Antico, un poeta, il poeta, quello che Dante ama come un amico o anche più di quel che si ...

  4. 3 giu 2024 · Virgilio e Dante giungono alla porta dell’inferno. Ma come è strutturato? Ha la forma di un imbuto con la parte grande rivolta in alto e collocata proprio sotto alla città di Gerusalemme. Il crinale è diviso in nove gradoni concentrici per altrettanti “Cerchi”. Alcuni cerchi sono divisi a loro volta in “Gironi”.

    • (8)
  5. 5 giorni fa · LInfinito descrive lo slancio vitale e la tensione verso la felicità ai quali dovrebbe tendere ogni uomo. È la rappresentazione del principio stesso del piacere umano, ovvero la condizione di trovarsi alla ricerca dell’ equilibrio tra la perdita del sé e il piacere che da ciò deriva.

  6. 3 giorni fa · Clizia De Rossi, l'esperta dantista che in Donne sull'orlo di una crisi di nervi, il programma di Piero Chiambretti, relega i vip intervistati in un girone dell'inferno dantesco, ha riservato a ...

  7. 3 giorni fa · Dalí illustra il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso reinterpretandolo con sguardo psicoanalitico. Egli riesce a mantenere la sognante atmosfera Dantesca aggiungendo pero’ il suo tocco personale attraverso i suoi simboli caratteristici: figure molli , stampelle e ossa volanti .