Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Diciamo subito che non si tratta di una specie aliena che sta invadendo i nostri mari (come il granchio blu ), ma non per questo è una presenza meno preoccupante. Il vermocane (Hermodice carunculata), infatti, è autoctono del bacino del Mediterraneo, ma la sua attuale espansione nelle acque di Adriatico e Tirreno rappresenta un serio rischio ...

  2. 2 giorni fa · Cosa provoca la puntura di un vermocane. Le setole del vermocane sono urticanti e il loro contatto provoca una reazione sulla pelle umana. In genere si parla di dermatiti. Le reazioni non sono ...

  3. 3 giorni fa · Negli ultimi tempi, le coste del sud Italia sono state invase da un nuovo pericolo marino: il vermecane. Questo animale, noto anche come vermocane, è un verme carnivoro e velenoso che sta proliferando a causa delle temperature sempre più elevate.

  4. 5 giorni fa · Il progressivo aumento delle temperature medie del Mediterraneo sta favorendo la proliferazione del vermocane, conosciuto anche come “verme di fuoco”. Si tratta di un verme marino errante appartenente alla classe dei Policheti, nativo della zona tropicale dell'Oceano Atlantico.

  5. 5 giorni fa · Conosciuto come vermocane (o verme di fuoco ), questo verme marino sta sostanzialmente invadendo le acque marine italiane, in particolare nel Sud Italia, con maggiore concentrazione in Sicilia, Puglia e Calabria.

  6. 5 giorni fa · I vermi sono voraci carnivori e possono rigenerarsi. Non hanno praticamente nemici naturali e, secondo gli esperti, si riproducono sempre più velocemente con l'aumento della temperatura del mare.

  7. 4 giorni fa · Stiamo parlando della “Tana del Coniglio” di Villaricca: un ristorante che si è rivelato come una vera e propria scoperta culinaria. L’atmosfera accogliente e il cibo delizioso fanno di questo locale un’eccellenza, nel campo della ristorazione, a Nord di Napoli.