Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Essendo il duca di Firenze, Alessandro deMedici è un personaggio politico di spicco nell’Europa dell’inizio XVI secolo. Catapultato alla testa della città in seguito al rovesciamento della Repubblica fiorentina nel 1530, la governa dal maggio del 1532 fino al suo assassinio il 6 gennaio 1537 da parte di suo cugino Lorenzino.

  2. it.wikipedia.org › wiki › UrbinoUrbino - Wikipedia

    4 giorni fa · Dopo la fuga di Francesco Maria, Leone X nominò nello stesso 1516 duca di Urbino suo nipote Lorenzo de' Medici (figlio di Piero il Fatuo). Dal gennaio al settembre 1517 Francesco Maria tentò la riconquista del suo Stato con una composita armata e per mesi nel Ducato infuriò una feroce guerra.

  3. 2 giorni fa · Nel programma politico-culturale di Lorenzo deMedici (Firenze, 1449-1492; al governo dal 1469), la lingua ha un ruolo di spicco. L’aspirazione al primato di Firenze e dello Stato mediceo è accompagnata, infatti, da una precisa politica linguistica.

  4. 1 giorno fa · Sin dalla metà del Duecento, la famiglia Medici aveva avviato investimenti economici nella zona di confine tra la Romagna e la Toscana: le prime acquisizioni di Averardo de' Medici tra il 1260 e ...

  5. 3 giorni fa · Questa descrizione, che sembra calzare a pennello ad un plebeo del tutto mancante di bellezza, corrisponde all’aspetto di uno degli uomini più intelligenti della storia: Lorenzo deMedici. Ricevuta un’educazione eccellente dai migliori maestri, conosceva il greco e il latino, scriveva in italiano volgare e aveva senso poetico.

  6. 3 giorni fa · Mario de Luise ha 32 anni, salernitano, professore di Lettere al Marini Gioia di Amalfi. E' diventato protagonista di un'incredibile storia di passione per l'arte che lo ha portato a riconoscere, alla galleria di Palazzo Ducale a Urbino, dove era in gita con la scuola, un quadro risultato rubato a Nocera Inferiore nel 1983.

  7. 1 giorno fa · Piero II de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico; Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino; Alessandro de' Medici, duca di Firenze; Cosimo I de' Medici, granduca di Toscana; Francesco I de' Medici, granduca di Toscana; Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova; Cosimo II de' Medici, granduca di Toscana (citato nella poesia del Chiabrera sopra riportata)