Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Commedia dell’Arte contemporanea (fenomeno soprattutto italiano, et pour cause) costituisce un mondo spesso litigioso ma anche, a suo modo, affascinante.

  2. 11 ore fa · Christian De Sica: “La mia commedia non è buonista. Da vecchio, lavoro e mi diverto di più”. L’attore racconta a Fanpage.it il ritorno su Netflix con Ricchi a tutti i costi, sequel della ...

  3. 5 giorni fa · “E quindi uscimmo a riveder le stelle” è uno dei versi più celebri della Divina Commedia, diventato nel tempo un inno di rinascita, metafora della voglia di rivalsa dopo momenti bui. Oggi ricorre l’anniversario di nascita di Dante Alighieri, databile probabilmente il 29 maggio del 1265 ...

  4. 4 giorni fa · Nel De vulgari eloquentia Dante sosteneva che la lingua di Adamo, la prima in assoluto, era l’unica incorruttibile e perfetta, mentre tutte le lingue successive alla confusione babelica erano destinate a mutare nel tempo e nello spazio. Nella Commedia, però, supera questa tesi, e fa dire ad Adamo (nel canto XXVI del Paradiso) che ogni lingua è di per sé mutevole e caduca. Così facendo ...

  5. 11 ore fa · C’è in questo canto VI , la tragedia di un popolo che , grande un tempo, giace ora preda di diversi egoismi stranieri e locali , la squallida constatazione di una terra meravigliosa venduta a chi più offre . Dante piange l’Italia che non è più e lo fa “in Diretta ” fuori dalla narrazione .

  6. 11 ore fa · Al via le riprese di Questi fantasmi, trasposizione del capolavoro teatrale di Eduardo De Filippo. Il film è diretto da Alessandro Gassmann

  7. 2 giorni fa · Giovanni Boccaccio ( Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 [1] – Certaldo, 21 dicembre 1375 [2] [3] [4]) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" [5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo [6]. Alcuni studiosi [7] (tra i quali Vittore Branca) lo ...