Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · In programma Ferruccio Busoni, Berceuse élégiaque op. 42 (BV 252a), Gustav Mahler, Blumine, Charles Ives, The Unanswered Question e Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra in ...

  2. 3 giorni fa · Sono stati annunciati i venti giovani scrittori e traduttori finalisti della XV edizione del Premio letterario italo-russo “Raduga", organizzato dal 2010 dall’Associazione Conoscere Eurasia e ...

  3. 2 giorni fa · Sabato 1 giugno 2024 alle ore 20, sala Mehta. L’Orchestra della Toscana, ospite dell’ 86º Festival del Maggio. Riccardo Bisatti, sul podio per dirigere il concerto con le composizioni di Ferruccio Busoni, Gustav Mahler, Charles Ives e Pëtr Il'ič Čajkovskij. Solista al violino, Simon Zhu. Si rinnova la collaborazione fra il Teatro del Maggio e l’Orchestra della Toscana: sul podio ...

  4. 5 giorni fa · Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Radio3 Suite - Il Cartellone - Accademia Nazionale di Santa Cecilia // Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - direttore, Gianandrea Noseda - pianoforte, Evgeny Kissin / Sergej Rachmaninov Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re minore op.30; Pëtr Il'ič Čajkovskij Sinfonia n.1 in sol minore op.13 "Sogni d'inverno" / registrato il 1 ...

  5. 4 giorni fa · Nella lirica spicca la nuova produzione del Fraschini: a novembre andrà in scena Il Rigoletto. Protagonisti della Prosa molti grandi interpreti della scena italiana, come Silvio Orlando, Neri Marcorè e Lucia Mascino. La Fondazione Teatro Fraschini ha realizzato un programma articolato sulle due sedi, al Teatro Fraschini ci saranno Opera ...

  6. 5 giorni fa · mercoledì 16 giugno 2021 ore 19.30 giovedì 17 giugno 2021 ore 19.30 Auditorium di Milano, Largo Mahler Aaron Copland Fanfare for the Common Man Pëtr Il’ič Čajkovskij Serenata per Archi in ...

  7. 24 apr 2024 · Kristopher Kempf. Direttore del coro. Paolo Longo. Orchestra e Coro del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. Dopo la sospensione per sciopero del vernissage, la pomeridiana di ieri è stata la prima occasione utile per ascoltare e vedere Manon Lescaut di Puccini, che ha aperto la stagione del Teatro Verdi di Trieste da cui mancava dal 2007.