Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Arte e Cultura. Il Culturista. Pino Pascali, l'artista prodigio che sapeva giocare. Scomparso nel 1968, a soli 32 anni, lo scultore è riuscito in poco tempo a conquistare l'arte italiana. È ...

  2. 2 giorni fa · Omaggio al mattatore dell’arte povera. Il mare di Pino Pascali bagna Milano. Alla Torre della Fondazione Prada, nel quartiere Vigentino, fino al 23 settembre è allestita una retrospettiva dedicata al più mediterraneo tra i novecentisti dell’arte, a cura del britannico Mark Godfrey. Un comunicatore formidabile morto troppo presto.

  3. 3 giorni fa · Pino Pascali, Vedova blu, 1968. Nato a Bari nel 1935 e scomparso prematuramente all’età di trentadue anni, Pino Pascali ha contribuito in modo significativo agli sviluppi della scena artistica italiana e internazionale del secondo dopoguerra nonostante la breve carriera. L’intento della mostra è approfondire il carattere innovativo dell ...

  4. 2 giorni fa · Questo articolo su Pino Pascali è pubblicato sul numero 24-25 di Vanity Fair in edicola fino al 18 giugno 2024. Anche la storia dell’arte contemporanea ha il suo 11 settembre, meno catastrofico di quello americano ma comunque tragico. È il 1968 quando in un incidente in moto a Roma muore a soli 32 anni Pino […]

  5. 5 giorni fa · Pino Pascali, uno dei più importanti esponenti dell’Arte Povera, morto troppo giovane (la mostra Pino Pascali è aperta fino al 23 settembre alla Fondazione Prada di Milano).

  6. 5 giorni fa · Dall’imperdibile retrospettiva su Pino Pascali alla Fondazione Prada, agli abiti contemporanei di Yohji Yamamoto da 10 Corso Como, passando per le fotografie della collezione di Bank of America al Museo Poldi Pezzoli e per le ceramiche degli artisti in mostra alla Fondazione Saffi.

  7. 4 giorni fa · La mostra, a cura di Carmelo Cipriani, ospitata presso la Fondazione Pino Pascali a Polignano a Mare, è promossa da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Dall’esperienza del cammino della stravagante comitiva è nato anche un docu-film , con una colonna sonora che include la registrazione dei suoni e i rumori che hanno accompagnato i viaggiatori lungo il cammino.