Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Servono tre passaggi: fissare un punto O, detto origine; fissare degli assi lungo determinate direzioni; fissare un verso per ciascuno degli assi. A volte, ad esempio, ci capiterà di disegnare un piano cartesiano con due assi x e y orientati, come siamo abituati a fare in Geometria Analitica.

  2. 5 giorni fa · Ora, la sonda Solar Orbiter di Esa, missione frutto della collaborazione con Nasa e del fondamentale contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, è riuscita per la prima volta a tracciare il vento solare che l’ha investita fino alle regioni che lo hanno prodotto, fornendo così rilevanti informazioni sui meccanismi che lo generano.

  3. 14 ore fa · I motori della Classe A. La prima serie della Classe A arrivò sul mercato nel 1997. Era la primissima Mercedes a trazione anteriore. La seconda gen di Classe A, la W169, è stata ufficialmente svelata nella factory di Stoccarda il 28 giugno 2004. Lo stile era quello della prima serie con l’aggiunta di dettagli più moderni.

  4. 14 ore fa · 02.06.24. Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta 41.4k 1k 63. Deve far rivalutare la questione dal punto di vista internistico. Vi sono anche cause infettive per questo sintomo ...

  5. 14 ore fa · Solo nel 1949, però, questa data venne dichiarata ufficialmente festa nazionale. Le celebrazioni istituzionali del 2 giugno si svolgono solitamente a Roma. La prima parata militare in via dei Fori Imperiali si tenne nel 1948, ma solo nel 1950 fu inserita nel protocollo ufficiale. Il cerimoniale include una sfilata delle forze armate di fronte ...

  6. 5 giorni fa · BRUXELLES - La Commissione europea sta raccogliendo "prove e dati" sull' impatto sui prezzi e sui consumatori dell'estensione dell'obbligo di etichettatura d'origine ad altri prodotti alimentari ...

  7. 2 giorni fa · Il suo contributo più noto è quello dato alla geometria con l’invenzione del sistema di riferimento cartesiano (noto anche come sistema degli “assi cartesiani”). Il sistema è costituito da due assi, quello delle ascisse (orizzontale) e quello delle ordinate (verticale), che si intersecano in un punto denominato origine.