Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Gesù ha compiuto segni straordinari e lo ha fatto«perché crediate». Dio ha scelto di compiere prodigi per corroborare la fede. Con buona pace della mentalità razionalista diffusa anche tra i cattolici. Di: Luisella Scrosati – La Nuova Bussola. Data di pubblicazione: 9 Giugno 2024.

  2. www.annusfidei.va › content › novaevangelizatioHome Page Annus Fidei

    5 giorni fa · Il Papa prega per l'Anno della Fede: per annunciare Gesù con gioia non servono specialisti Nell’Anno della Fede, I cristiani “possano approfondire la conoscenza del mistero di Cristo e testimoniare con gioia il... Continua

  3. 2 giorni fa · ePUB. Voglio metterti in guardia di fronte a una difficoltà che forse si può presentare: la tentazione della stanchezza, dello scoraggiamento. — Non è ancora fresco il ricordo di una vita — la tua — senza rotta, senza meta, senza gusto, che la luce di Dio e la tua donazione hanno orientato e riempito di gioia?

  4. 5 giorni fa · Međugorje è la distruzione soft dei dogmi cristiani. A Medjugorje, in questo strano luogo , terra di eresia e paganesimo, una figura afferma che tutte le religioni si equivalgono, tuona contro chi esegue l’ordine evangelico di evangelizzare, spiega che l’islam è bello e buono ed equivale al cristianesimo.

  5. 1 giorno fa · Già Sant’Agostino e Tommaso d’Aquino sostenevano come l’oggetto della fede consistesse nel credere Deum (credere tutto quello che Dio rivela), credere in Deum (credere in Dio e dirigere la nostra vita a Lui) e, infine, credere Deo (credere per Dio che mai ci inganna).

  6. www.scrutatio.it › index › DizionarioTeologicoLex orandi ? lex credendi

    20 ore fa · Dalla necessità di pregare per tutti (1 Tm 2,1?4), Prospero dedusse la necessità universale della grazia. La preghiera, specialmente la preghiera eucaristica, ha un ruolo essenziale nell'interpretazione della fede cristiana come ha riconosciuto da sempre la teologia orientale.

  7. 2 giorni fa · Qualcuno si stupì di quel che accadeva, in primis il centurione e il suo manipolo sotto la croce. Matteo: «Il centurione e gli altri che con lui stavano a guardia di Gesù, vedendo il terremoto e quanto era accaduto, furono presi da terrore, dicendo: “Veramente costui era Figlio di Dio”» (27,54).