Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Intraprendendo la salita e prendendo via Roberto il Guiscardo, attraverso le caratteristiche scalinatelle, sarai nella Piazzetta di Atrani in men che non si dica! TI POTREBBE PIACERE ANCHE Amalfi: lezione di cucina e visita dell’agriturismo

  2. www.aiellocalabro.net › expo › aiello-calabroLa storia di Aiello Calabro

    5 giorni fa · Si narra che nel 1065 Roberto il Guiscardo e suo fratello Ruggero, conquistatori del Sud d’ Italia, dovettero affrontare una dura resistenza per impossessarsi di Aiello, assediando per quattro mesi il suo castello.

  3. 3 giorni fa · Se da un lato Gerace rappresenta l'emblema di una città e di una Calabria contesa dai fratelli Ruggero e Roberto, conosciuto come il Guiscardo, dall'altro confina nell'armonia e nell'amore fraterno che si contempla ne Il Tocco.

    • Roberto il Guiscardo1
    • Roberto il Guiscardo2
    • Roberto il Guiscardo3
    • Roberto il Guiscardo4
    • Roberto il Guiscardo5
  4. 3 giorni fa · Tra i castelli calabresi da non perdere in provincia di Cosenza c’è il Castello Ducale di Corigliano. Edificato per volontà di Roberto il Guiscardo nel 1073, è famoso per la sua scala elicoidale circondata da affreschi che conduce a un belvedere mozzafiato.

  5. www.arte.it › opera › chiesa-dei-santi-quattro-coronati-62ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    2 giorni fa · DA SAPERE: Nel 1084 Roberto il Guiscardo invase la città e appiccò fuoco in questa zona. Il Sacco di Roma avvenne nell’ambito della lotta per le investiture, storico scontro tra l’imperatore Enrico IV e papa Gregorio VII. Segnalato da: Fabio Isman. CHIESA DEI SANTI QUATTRO CORONATI. Tweet. COMMENTI.

  6. www.soleconsul.org › DefaultStoria di Lecce

    2 giorni fa · Roberto il Guiscardo è considerato il fondatore della contea di Lecce. Particolarmente importante è il monastero di S. Giovanni Evangelista, fondato nel 1133 dal conte Accardo e dalla sorella abbadessa Agnese.

  7. 3 giorni fa · Si è tenuta il 25 maggio scorso, la presentazione de “L’antica iscrizione del Duomo di Salerno: sulle tracce degli armeni a Salerno e in Italia”, iniziativa volta a valorizzare l’incisione in lingua armena che si trova sullo stipite sinistro della porta centrale della Cattedrale di Salerno, organizzata dall’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in ...