Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni. È un apparato in grado di generare segnali elettrici, sotto il controllo di un operatore (non necessariamente un musicista) o di un segnale a bassa frequenza automatizzato.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MoogMoog - Wikipedia

    Il moog è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome. Lo strumento debuttò nel 1964. Vi sono numerosi tipi di moog, i più utilizzati sono stati il Polymoog e il Minimoog.

  3. Il sintetizzatore ANS (АНС) è uno strumento musicale ottico fotoelettronico progettato dall'ingegnere sovietico Evgenij Aleksandrovič Murzin ed è uno dei primi sintetizzatori musicali polifonici al mondo. Il modello funzionante dell'ANS fu completato nel 1958 e brevettato nell'anno successivo.

  4. Il sintetizzatore è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni. È un apparato in grado di generare segnali elettrici, sotto il controllo di un operatore o di un segnale a bassa frequenza automatizzato.

  5. 16 gen 2024 · Un sintetizzatore è uno strumento musicale elettronico in grado di produrre e manipolare un’ampia gamma di suoni. A differenza degli strumenti musicali tradizionali che producono il suono attraverso la vibrazione fisica, i sintetizzatori generano il suono elettronicamente utilizzando vari componenti e tecniche.

  6. en.wikipedia.org › wiki › SynthesizerSynthesizer - Wikipedia

    A synthesizer (also spelled synthesiser) [1] is an electronic musical instrument that generates audio signals. Synthesizers typically create sounds by generating waveforms through methods including subtractive synthesis, additive synthesis and frequency modulation synthesis.

  7. 16 apr 2021 · I sintetizzatori appartengo alla famiglia degli strumenti elettronici; per essere definito tale, uno strumento musicale deve produrre suoni da uno o più generatori elettronici come valvole o oscillatori – ovvero dispositivi in grado di fornire in uscita un segnale sinusoidale, rettangolare o triangolare senza che all’ingresso sia applicato alcun...