Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Avere Venere in Ariete equivale a creare costantemente – e in tutta naturalezza – dei veri e propri fuochi d'artificio con la propria presenza, a partire dal look. Chi incarna appieno questa...

  2. 4 giorni fa · Gesso, 183 x 87 x 60 cm. Possagno, Gipsoteca. Immagine. L’ultimo intenso sguardo fra due innamorati, quasi consapevoli del loro triste e infelice destino. È proprio questo che il grande Canova rappresenta nel suo “Venere e Adone”: una donna preoccupata dal presentimento di ciò che potrebbe accadere al suo giovane amato; un ...

  3. libripassions.blogspot.com › 2024 › 05Incantevole tentazione

    4 giorni fa · BEN PASTOR, "LA VENERE DI SALO'" (Sellerio, pp. 464, euro 16,00, traduzione di Luigi Sanvito Un labirinto di morti sospette si intreccia alla sparizione di un prezioso dipinto, nei giorni in cui la Repubblica sociale italiana vede consumarsi gli ultimi sussulti del nazifascismo.

  4. 4 giorni fa · L’ineffabile giustificazione vaticana al pastrocchio-papocchio sulla “frociaggine” merita un ritorno in argomento Ci sta che dopo qualche decennio di frequentazione della lingua italiana, un papaargentino, di lingua spagnola e d’origini italiane, commetta qualche errore lessicaledovuto a non completa padronanza dell’idioma.Ci sta anche che, in un momento di minore serenità, abbia ...

  5. 4 giorni fa · Federico Giannini. La Primavera di Francesco Albani è conservata presso la Galleria Borghese di Roma, ha per soggetto Venere e i giochi degli amorini ed è uno dei più bei dipinti che hanno per tema la primavera.

  6. 2 giorni fa · Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al mito di Venere, la proposta di un itinerario tematico all’interno di Palazzo Te alla scoperta di Venere è un’avventura avvincente: sala per sala, l’effigie della dea spicca tra le altre figurazioni ideate da Giulio Romano e allievi, grazie al potenziamento e a un orientamento dell’impianto di illumin...

  7. 4 giorni fa · Astronomia. Angelo Petrone. 23:14 30 Maggio 2024. Un team italiano conferma l’esistenza di vulcani attivi su Venere, aprendo nuove prospettive per lo studio del pianeta e della sua evoluzione rispetto alla Terra. Tanto affascinante quanto tossica.