Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La nostalgia della scuola sarà mitigata dalla consapevolezza che hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita di chi hanno insegnato. Conclusioni “La Maestra va in pensione” è una filastrocca che celebra l’insegnamento e l’eredità che gli insegnanti lasciano dietro di sé. È un inno alla passione, alla dedizione e all’amore che gli insegnanti mettono nel loro lavoro.

  2. 5 giorni fa · Memorie del futuro. A cura di Barnaba Fornasetti. Un omaggio a Piero e Barnaba Fornasetti, due maestri dell’immaginazione decorativa e dell’ironia applicate agli oggetti del nostro vivere quotidiano. Un volume ricco di illustrazioni che raccoglie il meglio della produzione di Fornasetti. È difficile definire l’universo di Fornasetti in ...

  3. 3 giorni fa · Fra le opere in mostra i due grandi 'cicli' (Storia Americana del 1976 e L'albero della vita del 1987). Il primo racconta la storia, vera, per testi ed immagini, della sua fuga da Camp Wheeler (Georgia) dove era stato rinchiuso dall'esercito americano assieme a molti altri italiani fatti prigionieri in Africa nel 1943.

  4. 3 giorni fa · La giurisprudenza della Corte costituzionale, fin dalla sentenza n. 27/1975, come pure la legge n. 194/1978 e la legge n. 40/2004, considera il concepito titolare di diritti e interessi da proteggere, tanto che, di recente, la Corte suddetta ha rimarcato che «l’embrione quale che ne sia il, più o meno ampio, riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è ...

  5. 4 giorni fa · E l'olio della misericordia, l'avranno di generazione in generazione tutti quelli che debbono rinascere dall'acqua e dallo spirito a vita eterna. Ché allora il figlio di Dio amatissimo scenderà e condurrà tuo padre nel paradiso fin dove si trova l'albero della misericordia]. [43] Ma tu va' da tuo padre e digli che per lui la vita è finita.

  6. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloBonaventura (San) - Scrutatio

    3 giorni fa · Bonaventura (San) 836. I. Vita e opere. Nato a Bagnoregio nel 1217 ca., studia arti a Parigi (1235 1243), ove entra nell'Ordine dei Minori (1243); terminato il curriculum teologico (1243 1254), al culmine della carriera accademica diventa Generale dell'Ordine (1257 1274). Muore durante il II Concilio di Lione, il 15 luglio 1274.

  7. 3 giorni fa · Daàt. Daàt. Letteralmente “ Ragione – Conoscenza “. Secondo la Kabbalà è il nome dell’undicesima Sefirà . È questa una conoscenza che coinvolge la ragione e il cuore e accompagna il Saggio nella sua ricerca e nella sua sete insaziabile di apprendere. Fu proprio all’Albero della Conoscenza ( Ètz ha-Daàt ), che Adamo sottrasse ...