Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Analisi e riflessioni: “A sangue freddo” è un’opera sconvolgente e disturbante che solleva interrogativi profondi sulla natura del male e sulla violenza umana. Capote, senza esprimere giudizi morali, si limita a descrivere i fatti e a scavare nell’animo dei personaggi, lasciando al lettore il compito di trarre le proprie conclusioni.

  2. 4 giorni fa · Truman Capote pubblicò per la prima volta il reportage Bare intagliate a mano (proposto ora da Garzanti nella traduzione di Marco Rossari) all’interno di una raccolta di altri suoi scritti, Musica per camaleonti (Garzanti, traduzione di Mariapaola Ricci Dèttore): tra questi c’erano racconti d’infanzia, chiacchierate con Marylin Monroe a un funerale, dialoghi con il suo super-io (di ...

  3. 3 giorni fa · La comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale e asessuale (LGBTQIA+) in ancora troppi ambienti sperimenta un alto tasso di violenza e discriminazione che colpisce le persone sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere e dell'espressione di genere.

  4. 3 giorni fa · Su questa lettura del potere, e di conseguenza del governo, si è animato il dibattito nel mondo socialista e internazionalista del 1870, che si è poi spaccato, con gli anarchici rimasti isolati nella loro posizione di forte critica del potere e la loro coerente presa di distanza.

  5. 5 giorni fa · L'autore venne accusato, tra l'altro, di voyeurismo cinico, per aver voluto registrare «oggettivamente» un fatto di cronaca nera, anzi di violenza gratuita, avvenuto nel cuore del Middle West agricolo: lo sterminio brutale di una famiglia da parte...

  6. 3 giorni fa · Ma la corruzione rimane tra le preoccupazioni principali dei cittadini dell’UE: secondo i dati dell’Eurobarometro nel 2022 il 68% riteneva che la corruzione fosse diffusa nel proprio paese e solo il 31% giudicava efficaci gli sforzi del proprio G overno per combatter la.

  7. 4 giorni fa · “Per combattere la violenza – si evidenzia dalla presidenza della Consulta delle Elette – bisogna smantellare gli stereotipi di genere. Grazie all’aiuto degli insegnanti, i ragazzi e le ragazze hanno potuto comprendere come il raggiungimento della parità di genere sia una vera e propria urgenza”