Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana.

  2. 4 giorni fa · I ritratti esposti nel Museo di Roma raffigurano personaggi della politica, della società e dell’arte di Roma, dal XVII al XX secolo. Accanto ai pontefici, agli ecclesiastici ed agli aristocratici, gli artisti non di rado ritraggono se stessi, i propri familiari e i protagonisti della vita culturale mostrandone tutta la ricchezza ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Regno_UnitoRegno Unito - Wikipedia

    1 giorno fa · Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il XVIII, il XIX e la prima metà del XX secolo, ma il costo economico delle due guerre mondiali e il declino del suo grande impero coloniale, nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo.

  4. 1 giorno fa · Tramontato il dominio di Pisa, i Medici decretarono l'ampliamento di Livorno, trasformando un piccolo villaggio nella più importante città italiana progettata e costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.

  5. 3 giorni fa · Un dipinto del XVII secolo riconducibile alla bottega di Michelangelo Vestrucci, pittore montevarchino molto attivo nel Seicento, è stato riportato sabato nella chiesa di Moncioni, dedicata proprio a Santa Maria Assunta.

  6. 1 giorno fa · La chiesa attuale è principalmente di origine barocca ed è stata ricostruita nel XVII secolo dopo che la precedente chiesa gotica era stata distrutta durante un terremoto. Questa chiesa è diventata un importante luogo di pellegrinaggio e di culto a Malta, è particolarmente visitata il 10 febbraio di ogni anno, in occasione della festa di San Paolo.

  7. 5 giorni fa · Gusto tra XVII e XVIII secolo. «La zuppa di cavolo deve sapere di cavolo, il porro di porro, la rapa di rapa» raccomanda Nicolas de Bonnefons, maestro di sala alla corte del re di Francia Luigi XIV, verso la metà del XVII secolo.