Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Addio all'attore francese Philippe Leroy, i funerali mercoledì a Roma. Aveva 93 anni, era malato da tempo. E' stato uno dei divi francesi più popolari in Italia, in tv fu Leonardo da Vinci e ...

  2. 5 giorni fa · Lattore francese è morto a Roma: aveva 93 anni. Erede di una famiglia aristocratica a 17 anni si imbarcò come mozzo, poi il cinema e il successo in Italia, «adottato» da...

  3. 5 giorni fa · Philippe Leroy (LaPresse) È morto a Roma all'età di 93 anni dopo una lunga malattia Philippe Leroy, per decenni uno dei volti più noti del cinema e della tv italiana, Paese che aveva 'adottato' all'inizio degli anni Sessanta. L'ultima apparizione in "La notte è piccola per noi" per la regia di Gianfrancesco Lazotti del 2019.

  4. 4 giorni fa · Benché si fosse misurato con il teatro, benché avesse recitato anche per Godard, Comencini, Luigi Magni, Jacques Deray, Dario Argento, Luc Besson, benché avesse vestito da protagonista i panni di preti (Ignazio de Loyola in “State buoni se potete”), ufficiali (“R.A.S.” di Yves Boisset), ex-nazisti (“Portiere di notte” di Liliana Cavani), fu proprio la tv a offrirgli i ruoli ...

  5. 6 giorni fa · Roma, 1 giu. - (Adnkronos) – Si è spento questa sera a Roma a 93 anni Philippe Leroy dopo una lunga malattia. Per decenni è stato uno dei volti più noti del cinema e della tv italiana, Paese ...

  6. 4 giorni fa · Benché si fosse misurato con il teatro, benché avesse recitato anche per Godard, Comencini, Luigi Magni, Jacques Deray, Dario Argento, Luc Besson, benché avesse vestito da protagonista i panni di preti (Ignazio de Loyola in State buoni se potete), ufficiali (R.A.S. di Yves Boisset), ex-nazisti (Portiere di notte di Liliana Cavani), fu proprio la tv a offrirgli i ruoli migliori.

  7. www.cinematografo.it › riflettori › addio-a-philippe-leroy-cb0Addio a Philippe Leroy

    4 giorni fa · Si è spento questa sera a Roma a 93 anni Philippe Leroy dopo una lunga malattia. Per decenni è stato uno dei volti più noti del cinema e della tv italiana, Paese che aveva 'adottato' all'inizio degli anni Sessanta, dopo una giovinezza avventurosa, che lo aveva reso particolarmente credibile nei ruoli da duro interpretati nei ...