Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ore fa · La “mano invisibile del mercato” di Adam Smith è il mitico fantasma con il quale distrarre dalla mano visibile che deruba i contribuenti poveri. I campioni del liberismo, da Reagan a Menem, hanno sempre lasciato le finanze pubbliche peggio di come le hanno trovate.

  2. 2 giorni fa · Trenta anni fa scrisse, sempre sul Financial Times, parafrasando Adam Smith, che una Nazione diventa ricca non se ha risorse energetiche o materie prime, non se ha una buona scuola o una buona sanità,… ma se ha “buone Istituzioni”, cioè se i suoi governanti fanno gli interessi dei loro cittadini, non rubano e sono trasparenti nelle scelte che si sforzano sempre di fare nell’interesse ...

  3. 5 giorni fa · Pochi sanno rispondere a questa domanda pungente: Cosa c’è dopo il liberalismo? La maggior parte delle risposte o escogita qualche piano all’interno del contenitore liberale (di solito pretendendo più liberismo) o diventa illiberale, proponendo una filosofia politica autoritaria opposta che ha poche possibilità di essere attuata liberamente.

  4. 2 giorni fa · This concept, introduced by Adam Smith centuries ago, remains a cornerstone of economic thought, but also a subject of debate. Let’s delve into the theory of the invisible hand, how it works in practice, and the limitations that spark ongoing discussions.

  5. 3 giorni fa · A History of the Rich in the West di Guido Alfani, Princeton University Press (2023) Oggi le società occidentali sembrano […]

  6. 2 giorni fa · Il conflitto politico è necessario perché tale assetto discriminatorio si può rovesciare solo con una opposizione politica, si auspica nonviolenta e dialettica, come spesso è anche accaduto, al sistema politico giuridico che legittima gli status precedenti, che usa i sistemi di repressione per impedire che tali rapporti di subordinazione possano saltare, che usa le forze dell’ordine ...

  7. 4 giorni fa · Adam Smith is a much misunderstood philosopher. His great work, The Wealth of Nations, describes the capitalist system as it existed in his day. It does not necessarily follow that he approved of it.