Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Le ultime apparizioni e la morte [ modifica | modifica wikitesto] Sordi insieme a Manila Nazzaro, vincitrice di Miss Italia 1999. Sordi si ammalò di tumore ai polmoni nel 2001 [38] e da allora le sue uscite pubbliche si diradarono.

  2. 1 giorno fa · Sono terminate a Fabriano, nella villa settecentesca del vero marchese Onofrio del Grillo, le riprese del primo e attesissimo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi dal titolo "Alberto Sordi secret", tratto dall'omonimo libro scritto dal giornalista e conduttore Rai Igor Righetti, cugino dell'attore - che ne è anche il regista - e pubblicato da Rubbettino editore, giunto all'11esima ...

  3. 5 giorni fa · Un’opera, I Vitelloni, che tuttavia, oggi più di ieri, settant’anni dopo, sembra vivere di un retaggio falsato. Di primo acchito, a ripensare al film, viene subito in mente l’iconica sequenza « Lavoratori! » con protagonista un Sordi in scioltezza nei suoi perfetti tempi comici. «Lavoratori!», la scena chiave de I Vitelloni.

    • Francesco Parrino
  4. 4 giorni fa · Giancarlo Governi, giornalista e sceneggiatore italiano, racconterà in forma inedita tra aneddoti, testimonianze e curiosità il suo caro amico Alberto Sordi, il maestro della commedia italiana ...

  5. 4 giorni fa · Professionista di Caltanissetta, è l'autrice della colonna sonora. Il docufim è tratto dal libro omonimo del cugino, Igor Righetti, che ha curato la regia, il soggetto e la sceneggiatura Un docufilm sulla vita privata del grande Alberto Sordi (è intitolato "Alberto Sordi secret") e firma la colonna sonora la bravissima artista nissena Maria Sicari. È tratto dall'omonimo libro scritto dal ...

  6. 4 giorni fa · Giancarlo Governi, giornalista e sceneggiatore italiano, racconterà in forma inedita tra aneddoti, testimonianze e curiosità il suo caro amico Alberto Sordi, il maestro della commedia italiana che ha recitato in tanti film girati nella Tuscia: Il vigile regia di Luigi Zampa del 1960, I vitelloni, regia di Federico Fellini del 1953 e Lo scapolo del 1955.

  7. 5 giorni fa · Fenomenologia del “cchisenefrega” meloniano, modello Alberto Sordi. Dall’arrivo a Palazzo Chigi si scomodano Tolkien e Montesquieu e magari ora anche Gramsci, ma il riferimento costante e ...