Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Una follia, le cui sorti possono essere decise in queste elezioni europee, che comunque vadano, decideranno le sorti dell’Europa e dei singoli Stati, sul piano economico. L’Italia di Giorgia ...

  2. 5 giorni fa · 28/05/2024. Condividi. E' il giornalista Michele Santoro a guidare il nuovo movimento Pace Terra Dignità che si presenta alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno in tutte le circoscrizioni. Nel ...

    • 1 min
  3. 5 giorni fa · Tendenza. Tanta politica interna e il rischio della debolezza dell’Italia ma anche i morti di Rafah e l’escalation di tensione con la Russia: la nuova sfida di Michele Santoro si chiama “Pace, terra e dignità”, sotto il cui simbolo corre alle Europee. “Senza pace, scordiamoci anche riforme e salario minimo”, spiega.

  4. 5 giorni fa · L’Italia e il ricorso alle armi: i casi previsti dalla Costituzione e dai trattati internazionali. In virtù dell’articolo 11 della Costituzione, che sancisce il ripudio della guerra come strumento di offesa e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, l’Italia può fare ricorso alla forza militare esclusivamente per la tutela di valori supremi quali l’integrità ...

  5. 5 giorni fa · 1 min. STAMPA. Giovedì 30 maggio Michele Santoro, giornalista, promotore insieme a Raniero La Valle e Ginevra Bompiani dell’appello che ha dato vita alla lista Pace terra e dignità, farà ...

  6. 5 giorni fa · Si tratta dell’ incipit del primo libro del Pentateuco, la Genesi che, nell’ebraico Bereshìt, si può tradurre come “Origine” o “Generazione”. Il Simbolo della fede riprende tali parole confessando Dio Padre onnipotente come « Creatore del cielo e della terra » e « di tutte le cose visibili e invisibili ».

  7. 2 giorni fa · La lotta per liberare Roma dall’occupazione nazifascista, combattuta dal 9 settembre 1943 al 4 giugno 1944, appartiene a una di quelle storie. Continuiamo a raccontarla non per liturgia, ma perché ancora ci sbalordisce e interroga. Seppure la Resistenza non sia mai stata patrimonio condiviso da tutti gli italiani.