Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli anticorpi anti GAD 65 sono autoanticorpi contro l’enzima decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD65) presente nelle cellule beta del pancreas. Sono responsabili della distruzione delle cellule beta del pancreas e della conseguente insorgenza del diabete mellito tipo 1.

  2. Gli anticorpi anti GAD sono anticorpi che si riscontrano precocemente nei pazienti con diabete insulino-dipendente (tipo I). Il test, dopo la diagnosi di diabete, serve a distinguere il diabete di tipo I autoimmune, dal diabete di tipo II.

  3. 18 mag 2021 · Anticorpi anti-Gad 65 e 67: sono anticorpi diretti contro l'enzima decarbossilasi dell'acido glutammico. Si ritrovano precocemente nei pazienti con diabete insulino-dipendente (tipo I). Solo l’isoforma 65 (GAD II) è stata associata al diabete.

  4. Esami di laboratorio. Esame/Analisi: ANTICORPI ANTI DECARBOSSILASI DELL'ACIDO GLUTAMMICO. Sigla e sinonimi: ANTI-GAD. INFORMAZIONI PER PAZIENTI. Significato diagnostico. Il diabete di tipo 1, detto anche mellito insulino-dipendente (IDDM), e' caratterizzato dalla distruzione autoimmune cronica delle cellule- beta pancreatiche secernenti insulina.

  5. 12 feb 2008 · Questo tipo di diabete (detto anche diabete insulino-dipendente a lenta progressione; Latent Autoimmune Diabetes in Adults o LADA ; Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes o NIRAD ; diabete tipo 1.5) (1-5) viene diagnosticato solitamente grazie alla presenza di autoanticorpi anti-GAD (GADAs: anticorpi anti decarbossilasi dell ...

  6. 14 lug 2023 · Gli autoanticorpi rappresentano un importante marker di malattia e sono presenti in circa l’85% dei soggetti con diabete tipo 1. Tra i più importanti: gli anticorpi antiGAD, gli anticorpi anti Insulina, gli anticorpi anti IA2 e gli anticorpi anti Zn8. Il processo che porta allo sviluppo della malattia può essere diviso in 4 fasi:

  7. Gli anticorpi anti GAD sono anticorpi che si riscontrano precocemente nei pazienti con diabete insulino-dipendente (tipo I). Esistono due isoforme di GAD, ma solo quella di 65 kDa (GAD II) è stata correlata al diabete.