Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · V. d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 recante «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n.300» in G. U. 19 giugno 2001, n. 140.

  2. 5 giorni fa · Minacciare una persona è un reato. L’art 612 del codice penale punisce chiunque minaccia ad altri un danno ingiusto. Vedremo più avanti la pena prevista per questo reato.

  3. 2 giorni fa · Il Codice Penale italiano punisce con la reclusione e l’ammenda le forme di manifestazione di pensiero ritenute pericolose. I reati di opinione presenti nel Codice Penale sono: articolo 241: attentato contro l’integrità, l’indipendenza e l’Unità dello Stato; articolo 270: associazioni sovversive;

  4. 3 giorni fa · Se la penale vincola il lavoratore, essa è subordinata alla previsione di uno specifico compenso (che può anche consistere nella possibilità di frequentare corsi di alta specializzazione a carico dell’azienda). Anche se la legge non lo dice espressamente, la penale deve essere messa per iscritto nel contratto di lavoro.

  5. 1 giorno fa · Il sequestro antimafia è disciplinato dal D.lgs. 159/2011 (anche Codice antimafia) all'art. 20, e viene disposto con decreto dell'autorità giudiziaria, principalmente quando si ha motivo di ritenere che i beni verso cui è rivolto siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego. Tale misura può coinvolgere anche le partecipazioni sociali e, quando

  6. 3 giorni fa · Tra i delitti contro la persona che il legislatore penale ha posto a tutela della integrità e della salute fisica, esistono diverse ipotesi di lesioni personali. Si distinguono, a seconda della “volontarietà”, le lesioni personali colpose ( art. 590 cod. pen. ) da quelle dolose ( art. 582 cod. pen. ), oppure a seconda della gravità, le lesioni lievi, lievissime, gravi e gravissime.

  7. 2 giorni fa · L'articolo esamina il reato di diffamazione online secondo l'articolo 595 del Codice Penale italiano. Questo articolo prevede pene per chi offende l'altrui reputazione, soprattutto attraverso mezzi di pubblicità come la stampa e, per estensione, anche attraverso strumenti telematici come Internet.