Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Carlo Verdone è indubbiamente uno dei pilastri del cinema italiano. Alcuni suoi film, ma anche personaggi e dunque interpretazioni sono iconici: da Mimmo in Bianco, Rosso e Verdone a Ivano in Viaggi di Nozze, senza tralasciare pellicole del calibro di Compagni di Scuola, Io e Mia Sorella e Borotalco (QUI un altro film che vale la pena recuperare).

  2. 5 giorni fa · Diverse scene di “Bianco, rosso e Verdone” furono girate a Tivoli. Dall’episodio del cimitero con sora Lella, all’anagrafe Elena Fabrizi a quella all’interno dell’Hotel Torre Sant’Angelo con Milena Vukotic nei panni di una prostituta, fino al set in piazza del Seminario dove era stato allestito il seggio elettorale dell’emigrato Pasquale Amatrano.

  3. 4 giorni fa · carlo verdone ma che colpa abbiamo noi . Nato come film su commissione, prodotto, interpretato e fortemente voluto da Bruce Dallas Howard, la figlia di Ron Howard, scritto da un giovane attore cino-americano, Jason Lew, è una dark comedy del tutto stravagante sull'amore tra una malata terminale di cancro al cervello, la Mia Wasikovska di "Alice" e "Jane Eyre", e un orfanello innamorato dall ...

  4. 5 giorni fa · A raccontare la nascita e il successo di questi film, attori, registi e critici quali Laura Morante, Carlo Verdone, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Marco Risi, Fabrizio Corallo, Giancarlo ...

  5. 4 giorni fa · D’altro canto, era dai tempi di Bianco, Rosso e Verdone che non si vedeva qualcuno usare quest’approccio narrativo. Non mi hanno scoraggiato neppure le recensioni un po’ tiepide e per nulla entusiaste che ho letto velocemente prima di premere il tasto play sul telecomando.

  6. 1 giorno fa · Carlo Verdone, actor, screenwriter and film director, is best known for his comedic roles in Italian classics, which he also wrote and directed. His career was jumpstarted by his first three successes, Un sacco bello (1980), Bianco, rosso e Verdone (1981) and Borotalco (1982).

  7. 1 giorno fa · Targa commemorativa di Alberto Sordi a Trastevere. Alberto Sordi nacque a Roma, in via San Cosimato 7, nel rione di Trastevere, il 15 giugno del 1920, ultimo figlio di Pietro Sordi di Valmontone (1879-1941), un professore di musica e strumentista, titolare della tuba contrabbasso dell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, e di Maria Righetti di Sgurgola (1889-1952), un'insegnante elementare.

  1. Le persone cercano anche