Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · In questo libro, sono loro a cantare le peregrinazioni delleroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte.

    • (4)
  2. 5 giorni fa · Perché il 16 giugno. La scelta del 16 giugno, per festeggiare il Bloomsday, non è affatto casuale. La data ha un legame col libro stesso, perché è proprio nel giorno 16 giugno 1904 che si ...

  3. 1 giorno fa · Sette giovani autrici e autori guidati da Angela Dematté, hanno battuto i marciapiedi del Municipio 4 di Milano, da Forlanini a Corvetto, da Porta Romana a Calvairate incontrato diverse realtà ...

  4. 3 giorni fa · La pena di morte, come punizione per colpe più o meno gravi, viene applicata nell’antica Grecia fin dai tempi più remoti. Come possiamo saperlo, se le prime leggi scritte risalgono al VII secolo a.C.? Lo sappiamo grazie ad Omero, l’autore dei due più importanti poemi epici dell’antica Grecia, l'Iliade e l'Odissea. Certo, Omero non è una fonte storica, ma al di là del mito, i suoi ...

  5. 5 giorni fa · In scena l’”Odissea cancellata”, che Isgrò scrisse anni addietro all’ombra di una guerra che ne ha partorite altre, a dare insicurezza al nostro tempo e forza di profezia al suo. La notte ...

  6. 4 giorni fa · Quando Ulisse, nellOdissea, si trova a passare accanto a loro (successivamente chiamate Leucosia, Partenope e Ligea), si fa legare dai compagni all’albero maestro per non cedere al pericoloso e irresistibile incanto della loro voce, e tuttavia non si tura le orecchie come gli altri marinai, perché quella voce ammaliante che ...

  7. Ecco allora che l’evocazione dei morti nell’ Odissea viene a rappresentare, nell’annuncio del ritorno dell’eroe a Itaca (il vero Sé), un esercizio di coraggioso avvicinamento alle proprie ombre, preludio di integrità. Bibliografia generale.