Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La storia di Westminster Abbey è cattolico-romana dai suoi albori (venne riedificata da Edoardo il Confessore tra il 1045 e il 1050 ampliando un monastero benedettino datato 960 poi in seguito ad un grosso incendio fu ricostruita in stile gotico da Enrico III oltre tre secoli dopo) fino al 1534, anno dello Scisma dalla Chiesa di Roma ad opera ...

  2. 4 giorni fa · Palazzo dArnolfo è ormai edificio simbolo della città di San Giovanni Valdarno, cuore del centro storico e ammirato da tutti i cittadini che percorrono via Roma. La storia, e importanza, del Palazzo è testimoniata dai 250 stemmi che costellano le sue pareti esterne.

  3. it.wikipedia.org › wiki › AvellinoAvellino - Wikipedia

    2 giorni fa · Parte di essi cominciò ad aggregarsi sulla collina Selleczanum, nota come Terra, originando la nuova città di Avellino su uno sperone di tufo. Per secoli "intra civitatem" ed "intra moenia" coincisero, visto che la città di Avellino, all'epoca un piccolo borgo, era ricompresa entro il ristretto spazio in cima alla collina tufacea.

  4. 3 giorni fa · Il volume fa seguito alla mostra cartografica ‘L’ideale di Città’, promossa e organizzata dalla Fondazione nel 2017, attraverso la quale i curatori e ideatori, Luigi Longo e Costanza ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › VelletriVelletri - Wikipedia

    2 giorni fa · Delle altre opere monografiche dedicate a Velletri, la più antica è il Theatro Istorico di Velletri Insigne città e Capo dei Volsci, di padre Bonaventura Teuli (1590-1670), ristampata nel 1885; la più nota è invece l'Istoria della Città e della Chiesa di Velletri, del cardinale Alessandro Borgia.

  6. 3 giorni fa · Grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo, è tornato visibile alla collettività il sito storico con la più antica cisterna d’acqua della città.

  7. 4 giorni fa · Le⁤ sue collezioni spaziano dall’archeologia romana all’arte decorativa, offrendo un’ampia panoramica sulla‍ storia locale. Le mura della città, che si⁢ estendono per quasi due chilometri, offrono una vista panoramica su Chester e sui paesaggi circostanti, permettendo ⁢di apprezzare la bellezza naturale dell’Inghilterra nord ...