Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso (basilico, mozzarella e pomodoro), colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana ...

  2. 4 giorni fa · Cosa vedere in 48 ore a Colonia, città in Germania capitale dell'arte moderna: dai musei ai ristoranti, i nostri consigli per 2 giorni di viaggio.

  3. La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale ...

  4. 3 giorni fa · Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini storiche che hanno dato vita la mito della terra di Thule, arrivando fino al linguaggio in uso nell’età contemporanea. Thule è un’isola leggendaria, per la prima volta nominata nei diari di viaggio dell’esploratore Pitea che, stando ai suoi racconti, sarebbe partito dalla colonia di Massala, l ...

  5. 4 giorni fa · Ci sono però anche molti siti patrimoniali in luoghi dove si sono verificati eventi tragici: battaglie, genocidi, massacri, attacchi terroristici, torture, imprigionamenti e violazioni dei diritti umani. Questo patrimonio, spesso definito «dissonante» o «negativo», attira oggi sempre più l’attenzione del pubblico e della politica.

  6. 3 giorni fa · L’Italia, con 59 siti Unesco riconosciuti per il loro valore culturale, naturale, artistico e storico, è il paese che vanta il maggior numero di questi prestigiosi riconoscimenti, ma oltre ai famosi luoghi come la Costiera Amalfitana e il centro storico di Firenze, ne esistono tanti meno ...

  7. 2 giorni fa · Siamo circondati dalla bellezza e dal significato profondo delle opere dello sculture Muzio Merelli. Ecco perché in queste ore questo scultore che ha amato tanto il nostro territorio e la montagna se ne va, ma non ci lascia davvero. Come ogni artista, resta accanto a coloro ai quali ha offerto il suo talento e la sua dedizione.