Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ore fa · Cosa ha scritto Einstein nella lettera all'asta. La lettera è datata 2 agosto 1939, meno di un mese prima dell'invasione della Polonia da parte della Germania, e rappresenta un documento storico ...

  2. 21 ore fa · Albert Einstein si pentì di aver firmato la lettera dopo aver visto le conseguenze Come ha specificato Christie’s, la lettera che andrà all’asta è una dei soli due esemplari esistenti al mondo.

  3. 1 giorno fa · 25.06.2024 15:32. Quarantacinque righe che cambiarono la storia del mondo: la lettera di Albert Einstein al presidente Franklin Delano Roosevelt per prevenire l'atomica di Hitler andrà all'asta da Christie's alla fine dell'estate con una stima tra 4 e 6 milioni di dollari. Il premio Nobel la firmò quasi per caso e fu la molla che fece ...

  4. 4 giorni fa · Albert Einstein. Demolì letteralmente il concetto di spazio e tempo separati, introducendo in fisica quello di spaziotempo, che prevede che non esista un sistema di riferimento privilegiato e che per ogni evento tempo e spazio sono legati in funzione di dove si trova l’osservatore.

  5. 21 ore fa · Annunciata da diversi mesi, abbiamo potuto leggere quasi in contemporanea con la sua pubblicazione statunitense (è, infatti, passata appena una settimana dall’uscita dell’albo oltreoceano) The Infinity Dime, pubblicata sul Topolino #3579 con il titolo de Il decino dell’infinito. Il numero esce in formato flip book, che era già stato ...

  6. 4 giorni fa · Albert Einstein (1879 – 1955) first gained worldwide prominence in 1919, when British astronomers verified predictions of Einstein’s general theory of relativity through measurements taken during a total eclipse. Einstein’s theories expanded upon, and in some cases refuted, universal laws formulated by Newton in the late ...

  7. 2 giorni fa · "Einstein ha ragione ancora una volta", afferma Geraint Lewis dell'Università di Sydney, coautore dello studio. Nel lavoro , pubblicato all'inizio del mese sul server di preprint arXiv.org, Ryan White dell'Università del Queensland in Australia e i suoi colleghi hanno utilizzato i dati della Dark Energy Survey (DES) per studiare la dilatazione temporale.