Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La tazza da tè dedicata a Poe: un classico dell’oggettistica. Cercando in rete è possibile trovare decine di tazze da tè con il ritratto di Poe (in foto o dipinto o caricaturale), con frasi prese da poesie e racconti, con la classica e sfruttata immagine del corvo o con soggetti macabri.

    • Biografia

      La biografia di Edgar Allan Poe è densa di avvenimenti e...

  2. 4 giorni fa · Poesia di Edgar Allan Poe, traduzione e reinterpretazione di Enrico Brandoli. Quando vin gli amici incontran con baccano e riso fa corona a briosa ora, lottare per scordarti mi è assai vano e il mio […]

  3. 3 giorni fa · Indice degli argomenti. Cronologia dei libri usciti in italiano dal 1800. 1800. 1858, Storie orribili, Vol. 1, Eredi Botta, Torino. 1869, Storie incredibili, saggio e versione di Baccio Emanuele Maineri, Tipografia Pirola, Milano. 1876. Racconti incredibili (prima edizione italiana illustrata), Tipografia Editrice Lombarda, Milano. 1887.

  4. 5 giorni fa · Poesia di Edgar Allan Poe, traduzione e reinterpretazione di Enrico Brandoli. Per diritto divino, il sol Re che ci sia è soltanto Re Ellen, e fosse ella mia la libertà non più bramerei ma gloriose […]

  5. 2 giorni fa · La biografia di Edgar Allan Poe è densa di avvenimenti e curiosità, sebbene la vita del poeta sia stata breve. Biografi, critici e saggisti hanno scritto migliaia di pagine e pubblicato un numero elevato di libri su Poe e le sue opere.

  6. 4 giu 2024 · Unico romanzo di Poe, scritto nel 1837 sull’onda dell’interesse suscitato dalle grandi spedizioni antartiche, la storia di Gordon Pym unisce le suggestioni classiche dell’avventura della grande tradizione letteraria marinaresca ai deliri inquieti di una fantasia “decadente”.

  7. 3 giorni fa · (Edgar Allan Poe) Fai che per te io sia l’estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi. (Emily Dickinson) L’estate cancella i ricordi proprio come scioglie la neve, ma il ghiacciaio è la neve degli inverni lontani, è un ricordo d’inverno che non vuole essere dimenticato. (Paolo Cognetti)