Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e ...

  2. 3 giorni fa · Magazine. Women in Society. Perché il femminismo è ancora poco presente nelle università italiane? In Italia gli studi di genere scarseggiano. Di Elisabetta Moro Pubblicato: 30/05/2024. “Per la...

  3. 3 giorni fa · Discutono per la prima volta di femminismo ecologico e del rapporto tra donne ed ecologia. Facendosi chiamare Donne e vita sulla Terra, stilano una Dichiarazione di unità preoccupate del futuro del Pianeta , minacciato dalle armi nucleari, le centrali elettriche, i rifiuti tossici e l’ingegneria genetica.

  4. 4 giorni fa · Con “Il femminismo non è un brand”, edito da Einaudi, Jennifer Guerra, giovane scrittrice, sarà presente a Rovigoracconta domenica 2 giugno alle 12 al Salone del Grano per affrontare una delle tematiche più importanti e più discusse degli ultimi anni: che cos’è oggi il femminismo e cosa rischia di diventare qualora ...

  5. 4 giorni fa · 28 maggio 2024 9:54. Mercoledì alle 18, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino al secondo piano della libreria Libraccio, arriva Jennifer Guerra con il suo nuovo volume 'Il femminismo non è un brand'. Dialoga con l’autrice Anna Buzzoni. Oggi ad un’adolescente basta aprire Instagram per imbattersi in riflessioni ...

  6. 1 giorno fa · Incoronata regina del dembow cerca di dare potere alle donne con i suoi testi pieni di femminismo. La cantante 26enne si è sempre impegnata ad essere diversa e irriverente nel vestirsi, nel parlare, nel comporre e perfino nel ballare e lo si è visto nelle sue collaborazioni con Rosalia e con Madonna con al quale si è esibita in concerto lo scorso febbraio.

  7. Taylor Swift risulta essere oggetto di ricerca accademica, studi sui media e analisi culturale, generalmente focalizzati su concetti di pottimismo, femminismo, capitalismo, cultura di Internet, cultura delle celebrità, consumismo, americanismo, post-postmodernismo e altri fenomeni sociomusicologici. Diverse istituzioni accademiche offrono ...