Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Un’opera di profondità e bellezza immortali, sostenuta da un cast di attori formidabilmente efficaci.--Dal 18 luglio al 24 luglio PANE AMORE E FANTASIA di Luigi Comencini, 1953 con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Marisa Merlini, Virgilio Riento, Tina Pica, Roberto Risso

  2. 1 giorno fa · Una serie internazionale per Amazon, un film di Francesca Comencini sul padre Luigi in cui è protagonista assieme a Fabrizio Gifuni, e uno americano diretto da Alejandro Gómez Monteverde su una donna italiana straordinaria, Francesca Cabrini, che sta riscuotendo grande successo in America, dove Romana ha un ruolo importante.

  3. 5 giorni fa · La recensione de La Storia: Il romanzo dello scandalo, un documentario che svela luci e ombre di Elsa Morante: geniale, scandalosa, cattiva

  4. 1 giorno fa · Dal 27 giugno al 3 luglio, IL GATTOPARDO di Luchino Visconti; Dal 4 luglio al 10 luglio, LA CIOCIARA di Vittorio De Sica; Dall’11 luglio al 17 luglio, ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti; Dal 18 luglio al 24 luglio, PANE AMORE E FANTASIA di Luigi Comencini; Dal 25 luglio al 31 luglio, LA PRIMA NOTTE DI QUIETE di Valerio Zurlini

  5. 4 giorni fa · I materiali di repertorio, le brevi sequenze tratte dall’omonima miniserie televisiva del 1986 diretta da Luigi Comencini e alcuni estratti del romanzo letti dall’attrice Silvia Gallerano, sono gli altri elementi del documentario grazie ai quali emergono la potenza e la contemporaneità di un romanzo senza tempo che ha saputo raccontare quanto di più crudo si possa vivere, restituendo ...

  6. 4 giorni fa · Fondato a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo e portata all’apice del successo dal figlio Goffredo, il marchio Titanus compie 120 anni e per festeggiarlo da giovedì 27 giugno torneranno al cinema per cinque settimane cinque capolavori prodotti dalla storica label italiana, tutti in versione ovviamente restaurata. L'evento si chiama Titanus 120° Classics ed è

  7. 5 giorni fa · I materiali di repertorio, le brevi sequenze tratte dall’omonima miniserie televisiva del 1986 diretta da Luigi Comencini e alcuni estratti del romanzo letti dall’attrice Silvia Gallerano, sono gli altri elementi del documentario grazie ai quali emergono la potenza e la contemporaneità di un romanzo senza tempo.