Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · E’ scomparso all’età di 94 anni l’attore francese Philippe Leroy, l’aristocratico prestato al cinema è morto a Roma dopo una lunga malattia.L’Italia era diventata la sua seconda casa, con la sua immagine legata all’interpretazione di Yanez de Gomera nello sceneggiato Sandokan (1976), Leonardo da Vinci in La vita di Leonardo da Vinci (1971), e co-protagonista con Rossana Podestà ...

  2. 6 giorni fa · Dai cinespettatori italiani si era fatto apprezzato già come coprotagonista accanto a Rossana Podestà nei film "Sette uomini d'oro" (1965) e "Il grande colpo dei 7 uomini d'oro" (1966).

  3. 5 giorni fa · Dai cinespettatori italiani si era fatto apprezzato già come coprotagonista accanto a Rossana Podestà nei film “Sette uomini d’oro” (1965) e “Il grande colpo dei 7 uomini d’oro” (1966). Sul grande schermo l’attore ha saputo imporre, sia in ruoli di eroe sia in quelli negativi, infidi o crudeli, il suo personaggio di ‘duro’ dal fisico asciutto e atletico, dal volto scavato e ...

  4. 5 giorni fa · Philippe Leroy, celebre attore francese conosciuto e amato in Italia, è morto a Roma il 1 giugno all’età di 93 anni. Leroy ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con quasi 200 apparizioni tra film e sceneggiati. Tra le sue interpretazioni più memorabili ricordiamo il ruolo del Vescovo nella serie “Don Matteo” (Con ...

  5. 5 giorni fa · RaiPlay ha reso recentemente disponibile “ La trilogia della vita ” di Pier Paolo Pasolini, con i film Il Decameron (1970), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974).

    • Roberto Lasagna
  6. 5 giorni fa · Dai cinespettatori italiani si era fatto apprezzato già come coprotagonista accanto a Rossana Podestà nei film "Sette uomini d'oro" (1965) e "Il grande colpo dei 7 uomini d'oro" (1966).

  7. 4 giorni fa · NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Da 23 anni, “Open Roads: New Italian Cinema”, la rassegna organizzata a New York tra maggio e giugno dal Lincoln Center con Cinecittà, apre le sconfinate strade delle sale cinematografiche americane ai film italiani.