Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · In questa selezione esploriamo vari volumi sulla filosofia del linguaggio, affrontando la sua natura multiforme, dalle prospettive storiche agli approcci analitici contemporanei. Di cosa parlano i libri di filosofia del linguaggio. Filosofia del linguaggio esamina la natura pervasiva del linguaggio, analizzandolo da molteplici punti di vista.

  2. 2 giorni fa · Voglio, però, che ti nasca in casa: e ti nascerà, se sorge dentro di te”: così scriveva Seneca a Lucilio in una lettera che è un messaggio nella bottiglia per i posteri, per noi tutti quindi, come sa bene Vito Mancuso, uno tra i più autorevoli teologi e filosofi contemporanei, che nel suo ultimo saggio, Non ti manchi mai la gioia.

    • filosofi contemporanei italiani1
    • filosofi contemporanei italiani2
    • filosofi contemporanei italiani3
    • filosofi contemporanei italiani4
    • filosofi contemporanei italiani5
  3. 2 giorni fa · La cultura del corpo dalla filosofia classica alle teorie attuali. 15 Ottobre 2022 Pasquale Piredda. Questo articolo nasce dal desiderio di stimolare un’attenta riflessione sulle problematiche collegate al corpo, nel tentativo di superare la vecchia concezione che lo confina a una mera realtà organica, anatomica, fisiologica, patologica ...

  4. 2 giorni fa · Sulle colonne del «Gazzettino» Martelli, Signorini e altri critici presentano il loro sensibile e acuto spirito di lettura nei confronti delle espressioni contemporanee europee e la consapevolezza di una ulteriore svolta evolutiva della pittura, che si lascia alle spalle il pur glorioso linguaggio della macchia, che, a quel punto, mostrava di av...

  5. 4 giorni fa · Le grandi opere, Leonardo e Dante, l’umanità che perde il senso della profondità, il suo Paese, Putin, Stalin e Churchill.

  6. 1 giorno fa · In questa sezione, raccogliamo le poesie più belle, i versi più romantici e suggestivi dei grandi autori della letteratura. Dai classici ai contemporanei.

  7. 2 giorni fa · Tra i maggiori scrittori, poeti, filosofi, e storici latini ricordiamo Plinio il Vecchio, Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio, Lucrezio, Cicerone, Seneca, Marco Aurelio, Tito Livio. L'abbandono graduale della lingua latina avvenne dopo l'anno 1000 , ovvero in periodo comunale .