Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Tito Livio ci racconta tutti i dettagli dell'episodio più famoso della storia occidentale: la competizione tra due gemelli, figli di un dio e di una vergine vestale, che avrebbe portato alla fondazione di Roma il 21 aprile del 753 a.C.

  2. 3 giorni fa · Secondo la leggenda, la fondazione di Roma a metà dell'VIII secolo a.C. si deve ai fratelli Romolo e Remo, nonostante il prevalere del primo sul secondo. La data ufficiale, 21 aprile del 753 a.C., venne stabilita da Marco Terenzio Varrone calcolando a ritroso i periodi di regno dei re capitolini (35 anni circa per ogni re).

  3. 5 giorni fa · Le leggende romane sono caratterizzate dalla combinazione di esseri umani con animali mitici e fantastici elementi della natura. Molti di loro mirano a raccontare la fondazione di Roma, altri ci permettono di comprendere la storia e la visione del mondo di una delle più grandi civiltà della cultura occidentale.

  4. 4 giorni fa · Le migliori escursioni, visite guidate e attività a Roma. Il grande patrimonio monumentale e artistico di Roma attira ogni anno milioni di visitatori. Qui troverete i maggiori monumenti dell'Antica Roma, così come gli esempi più belli dell'arte rinascimentale e barocca.

    • (243,2K)
  5. it.wikipedia.org › wiki › RomaRoma - Wikipedia

    1 giorno fa · La fondazione tra leggenda e storia Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi. Fondata secondo la tradizione da Romolo il 21 aprile 753 a.C., Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistema monarchico, con sovrani inizialmente di origine latina e sabina, e successivamente etrusca.

  6. 3 giorni fa · Una rete culturale di suggestioni, narrazioni, eventi che si diffonde nella città. La Fondazione alza il sipario dei suoi 3 teatri – Argentina, India, e Torlonia. E accende i riflettori anche su tantissime attività culturali aperte ai cittadini di ogni età.

  7. La visita al quartiere, suggestiva e nello stesso tempo toccante, si snoda nell’area occupata a partire dal XVI secolo dal nucleo di ebrei provenienti dalle altre zone di Roma, dall'intera Italia e dalla popolazione in fuga dalla Spagna.