Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Le dorsali oceaniche iniziano ad apparire ad una profondità di 2000-3000 metri. A 6000 metri, la maggior parte dell’oceano viene drenata ad eccezione delle profonde fosse oceaniche, la più profonda delle quali è la Fossa delle Marianne a una profondità di 10.911 metri. Ecco la nostra Terra senza oceani: Advertisement.

  2. www.corriere.it › la-lettura › contenuti-del-giornoMari di carta- Corriere.it

    4 giorni fa · Ogni tappa, dalla superficie fino agli abissi della Fossa delle Marianne, ha i suoi animali e le sue caratteristiche. Le illustrazioni sono di Giulia Zaffaroni, i testi di Gianumberto Accinelli, ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › MegalodonMegalodon - Wikipedia

    3 giorni fa · Otodus megalodon ( / ˈmɛɡələdɒn / MEG-əl-ə-don; meaning "big tooth"), commonly known as megalodon, is an extinct species of giant mackerel shark that lived approximately 23 to 3.6 million years ago (Mya), from the Early Miocene to the Pliocene epochs.

  4. 5 giorni fa · (La Fossa delle Marianne al largo della costa di Guam è la fossa più profonda del mondo, misurata 35.756 piedi (10.890 m) nel suo punto più profondo). "È difficile capovolgere la profondità - è la stessa distanza dal livello del mare che gli aerei volano", ha detto Kharbush a OurAmazingPlanet.

  5. 5 giorni fa · E’ uscito nelle sale a fine marzo, infatti, il “nuovissimo” capitolo del variopinto bestiario nipponico riletto in salsa hollywoodiana – leggasi tanto rumore, botte da orbi ed un livello di originalità modello “fossa delle Marianne” – Godzilla x Kong: Il nuovo impero.

  6. 4 giorni fa · HQ. Ubisoft ha confermato che la seconda stagione di Skull and Bones prenderà il via già la prossima settimana, il 28 maggio. Il titolo pirata riceverà una nuova serie di contenuti come parte della sua offerta per l'Anno 1, con questa stagione che sarà conosciuta come Chorus of Havoc. Sebbene Ubisoft non abbia ancora condiviso un trailer o ...

  7. 5 giorni fa · Questa teoria si basa sulla scoperta di uno psittacosauro fossilizzato, che aveva squame simili a quelle dei rettili moderni su gran parte del corpo, ma pelle specifica per le piume solo sulla coda, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications.