Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Tabelle ACI e Fringe Benefit: come leggerle e come usarle Le Tabelle ACI 2024 sono organizzate per categorie : autoveicoli a benzina in produzione e non, vetture a gasolio in produzione e non, auto a GPL in produzione e non, auto ibride in produzione e non, motocicli (incluse le microcar) e autocaravan.

  2. 2 giorni fa · La legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che, limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c. d. fringe benefit) sia innalzato a 2. 000 euro per i lavoratori con figli a carico a 1. 000 euro per i lavoratori senza figli a carico.

  3. 1 giorno fa · La legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha previsto che,limitatamente al periodo d’imposta 2024, il limite di esenzione per i beni ceduti e i servizi prestati (c.d. fringe benefit) sia innalzato a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e a 1.000 euro per i lavoratori senza figli a carico. La legge […]

  4. 2 giorni fa · FRINGE BENEFIT: I NUOVI CRITERI PER MUTUI E PRESTITI SONO LEGGE | Fisac CGIL. 14 Dic 2023 | Delegazione trattante FISAC, Note e Approfondimenti Normativi | 2 commenti.

  5. 2 giorni fa · In fase di autocertificazione non è necessario che si conosca l’esatto importo progressivo dei fringe benefit dell’anno 2022, in quanto la verifica del rispetto del limite del fringe benefit di 3.000 euro per effetto degli importi autocertificati nell’applicativo (tenendo conto di tutti gli eventuali ulteriori fringe benefit ...

  6. 2 giorni fa · Affinché il fringe benefit non sia considerato reddito fiscalmente imponibile – e quindi non sia tassato – non deve superare determinate soglie: nel 2022 il tetto era stato portato dal governo Draghi da 600 euro a 3.000 euro, da gennaio scorso è tornato al livello base pari a 258 euro.

  7. 4 giorni fa · Cosa ne sarà del welfare aziendale? La Legge di Bilancio 2024 ha aumentato anche per quest’anno la soglia di defiscalizzazione e ampliato le possibilità di spesa per i fringe benefit1, cioè quell’insieme di sostegno al reddito di lavoratori e lavoratrici che prevede specifici benefici fiscali per le imprese che li erogano.