Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · The Editors of Encyclopaedia Britannica. Last Updated: May 28, 2024 • Article History. Born: Feb. 10, 1888, Alexandria. Died: June 1, 1970, Milan (aged 82) Notable Works: “Allegria di naufragi” “Il dolore” “Il porto sepolto” “Sentimento del tempo” Movement / Style: Hermeticism.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  2. 3 giorni fa · Giuseppe Ungaretti La sua opera "Dove la luce", scritta nel 1930… Leggiamo ed ascoltiamo insieme "dove la luce" di Giuseppe Ungaretti Biografia dell'autore Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1888, è una figura centrale nella letteratura italiana del XX secolo, noto per la sua poesia intensamente lirica e innovativa.

  3. 4 giorni fa · Giuseppe Ungaretti: il poeta soldato p Soldati U Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie N Chi è Ungaretti? La biografia di Ungaretti può essere suddivisa in alcune fasi fondamentali, corrispondenti a luoghi e periodi della sua vita strettamente legati alla sua attività Parigi

  4. 5 giorni fa · Dove la luce è una poesia di Giuseppe Ungaretti è un inno all’amore libero da ogni io forma di condizionamento sociale. È il manifesto esplicito dell’amore che va oltre i confini umani e supera le frontiere del terreno per diventare immortale.

  5. 17 ore fa · Tracce Prima Prova: dall’ermetismo al Premio Nobel, Salvatore Quasimodo a 55 anni dalla morte. A 55 anni dalla scomparsa di Salvatore Quasimodo, esploreremo la vita e l’opera del poeta, potenziale argomento per la prima prova dell’esame di Maturità. Dalla sua partecipazione al movimento ermetico al Premio Nobel per la Letteratura ...

  6. 5 giorni fa · I biglietti, gratuiti, potranno essere prenotati dalle 9 di lunedì 11 marzo tramite il sito: biglietto.lineadombra.it. In 90 minut,i la rappresentazione ripercorrerà la storia di Giuseppe Ungaretti sul Carso, tra letteratura, storia, luoghi e pittura.

  7. 3 giorni fa · Emblematico il sottotitolo dell’appuntamento, che recita “Quando Pasolini NON incontrò Ungaretti all’Incontro culturale mitteleuropeo Poesia, oggi”, configurandosi come traccia per una riflessione su quanto stava accadendo attorno alla metà degli anni Sessanta. Il tutto in una Gorizia apparentemente bloccata dall’ancora recente ...